DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] con C. Campanari).
A Firenze il Fano aveva istituito un centrodi studi di fisica-chimica applicata alla biologia; ivi lavorò anche il D., è il punto di origine delle sensazioni profonde dipressione e di quella di tensione o di trazione della pelle ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] dei preti dell'Oratorio, fu disposta anche la creazione di un nuovo centrodi attività a Napoli, dove C. accompagnò il primo Già altre volte egli aveva usato la minaccia di dimissioni come mezzo dipressione per ottenere i suoi scopi, ma stavolta ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] 1727, per l'improvvisa morte senza eredi diretti di Francesco, Antonio, divenuto sovrano di Parma e Piacenza, si era ritrovato al centrodi una situazione politicamente delicata e, nel contempo, carica di aspettative. Da un lato esistevano i diritti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] 'ottobre 1362, aveva intanto allentato la pressione dei Gonzaga di Mantova su Reggio, indebolendo contemporaneamente gli bilico fra aderenze estensi e viscontee. Reggio era in realtà al centrodi una aspra contesa fra il Visconti e Niccolò (II) d' ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] impresa etiopica esaltava il ruolo di Napoli come "porto dell'Impero" e centro, di produzione di materiale bellico, con conseguente elettriche si andava indebolendo sotto l'incalzare di nuovi gruppi dipressione, politici ed economici, il C., ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] di Padova l'istituto di fisica tecnica e, subito dopo la seconda guerra mondiale, creò presso tale istituto il Centro studi le più comuni condizioni di concentrazione e dipressione, ed infine studiò l'utilizzazione di nuovi fluidi frigoriferi ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] al centro della rete spionistica cattolica, le modalità della cattura del Cellario. L'occasione di mettere in pratica un "nuovo genere di violenza a organizzare manifestazioni popolari anticattoliche dipressione che si trasformavano facilmente in ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di Tancredi, il 20 febbraio 1194, proiettarono improvvisamente Sibilla al centrodi vicende di Sicilia Ruggero, era impegnato nel tentativo di contenere le frequenti rivolte interne e la pressione dei Bulgari sul confine balcanico.
Nei pochi mesi di ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] centrodi attività e didi essere reclamato presso di sé da Gregorio XVI. Il nuovo sovrano, Ferdinando I, acconsentì al suo ritorno per breve tempo, cosa che fece giungendo nella città il 26 novembre 1835. Tuttavia il 27 gennaio 1836, su pressione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] 1947 al 1964 diresse il Centrodi studio per la petrografia e la geologia del CNR presso l'università di Padova. Dal 1960 al J. K. Becke, e non il risultato di diretta solidificazione magmatica sotto pressione orientata, come aveva sostenuto E. H. O ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...