BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e radicalizzazione delle idee liberali, che l'insorgere improvviso di uno stato di necessità potesse sottrarre al governo l'iniziativa e il potere di decisione costringendolo a subire le pressionidi una congiuntura eversiva (cfr. lettera del 28 genn ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] scientifici e di promozione che a quelli economici, pubblicando altri saggi sulle macchine a vapore ad alta pressione e sulla Il C. riuscì primo fra gli eletti, ritrovandosi di nuovo al centro dell'attenzione: il 15 dicembre presentò un'interpellanza ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] allora avevano abitato per lo più nelle campagne, furono concentrati in un centro urbano: fatto che da un lato li isolò a lungo dal mondo e giuridici, pari a quelli di un viceré, per le due parti del Regno. La pressione fiscale fu aumentata ancora una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] priva di sussulti. Compaiono sì dispensatores, domicelli o altri dignitari legati alla persona del D., ma non sono al centro dell'attività personale - pur così importante - del signore di Verona.
La pressione militare e politica del D. su Padova ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di Clemente X venne realizzato il progetto di Cornelius Meyer, che offriva il vantaggio di maggiore flessibilità e resistenza alla pressione il martirio del santo, nella grande cornice rettangolare al centro della volta. Coprì con volte a botte anche ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] : ricompensare con il fasto e l'opulenza della vita di corte le aspirazioni frustrate di famiglie e personaggi emarginati dalla gestione dello Stato; allontanare gli stessi dai centridi governo, obbligandoli a seguire il duca nei suoi frequenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] appare malcerta, la comune appartenenza di un’Italia e di un’Europa ideale, centro della cultura universale lacerato dalla guerra agli orientamenti di Giovanni Giolitti e della maggioranza parlamentare, travalicata dalla pressione congiunta della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ), ripresero le pressioni francesi per l'allontanamento del papa e venne avanzata dal Direttorio la richiesta di un forte prestito confermò che la capitale toscana non era soltanto uno dei centri più vitali della cultura italiana del tempo, ma che, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] si deve a lui; le scuole di Salamanca e Siviglia divennero poi centridi formazione per i missionari diretti verso il Il D. riuscì a sfruttare questa pressione politica a vantaggio delle sue aspettative di riforma.
Nella dedica della sua Secunda ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] pratica di analisi. A Palermo, di cui fece il centro degli studi chimici in Italia, il C. ebbe la collaborazione di chimici volumi eguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole. ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...