CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di plauso e insieme dipressione sul papa, l'accettazione dei coniando del battaglione della guardia civica di diventare, stando al Minghetti che ne era socio, "piuttosto un centro politico che una vera e propria impresa economica" (Mieiricordi, vol ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] in coma, colpite poco prima da emiplegia, la pressione sui bulbi oculari provocava un rallentamento del polso. L'interpretazione di questo fenomeno confermava l'influenza dello stimolo periférico sul centro del vago cardiaco e avviava lo studio dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e il commercio di sete e altri tessuti preziosi. La filanda, situata nel centro della città, esportava di Clemente XI. Nella sua relazione - rivolta al fratello ma probabilmente destinata alla corte di Modena - il G. notava i sistemi dipressione ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] Di fronte all'irrigidimento di quest'ultimo, il 24 gennaio il F. riferiva che il duca Ercole "chiamoe l'orator fiorentino e li dipinse l'inferno", ma ogni pressione in questo torno di tempo il F. si trovasse al centrodi molta parte della ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] della ripresa postbellica. Ma vero centro dell'attività editoriale dell'Assonime coppoliana fu la Rassegna economica: iniziata tempestivamente all'indomani della Liberazione, essa si presentava come organo dipressione sull'opinione pubblica e sul ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] autodidatta, rimasto lontano da quel vivo centrodi studi che era l'università di Pisa, tutto preso dallo studio e e la pressione dei democratici e dei liberali, il B. fu indotto invece a provocare l'emanazione dello statuto di tipo " ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] di Padova, eretto dal cardinale Barbarigo, ritenuto a quell'epoca centrodi grande prestigio per la severità degli insegnamenti. Dopo un anno di studio di né alle ore in cui si hanno variazioni dipressione, né alla loro intensità. Le osservazioni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] . La Deputazione conservava tuttavia il potere dipressione sul Comune.
Nel 1862 il G. avviò una campagna di scavi nel centro etrusco di Marzabotto in una proprietà di G. Aria, collezionista di materiali archeologici della zona, presto seguita ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] ormai una notevole forza dipressione nei confronti del Parlamento.
Di pari passo era Storia della DC, Bari 1978, ad Indicem; P. Mieli, La crisi del centro-sinistra, l'alternativa, il "nuovo corso" socialista, in Storia del socialismo ital., ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] e validamente difesa. Pietro decise allora di attaccare Chioggia, centrodi notevole importanza strategica, per stabilire città, attaccata con violenza. Per alleggerire la pressione, Pietro assalì il monastero di Brandolo; il 22 genn. 1380, durante ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...