FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] - quello di continuare ad avere ai confini uno Stato papale discontinuo e lontano dal suo centro decisionale, piuttosto la morte senza eredi diretti di Ferdinando III e con essa l'alleggerimento della pressione imperiale sul feudatario ribelle. In ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di A. (questi s'estendevano per tutta l'Italia centro-settentrionale nei comitati di Gavello di principio e la necessità di difendere i propri beni dalla pressione dell'elemento ecclesiastico prevalentemente enriciano spinsero A., al contrario di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] l'anno dopo, in un momento di gravi difficoltà, perché Alghero, centro della signoria doriana, era assediata dalle la sua signoria davanti alla pressione del Comune di Sassari, di Mariano d'Arborea e di Pisa. Queste incertezze dovettero spingere ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] dei possessi del ribelle. Uscito di carica, mentre si allentava la pressione guelfa su Genova, egli dovette ligure di storia patria, XXVIII (1898), ad Indicem; R. Ciasca, Un centro marocchino del traffico genovese nel Medioevo, in Riv. internaz. di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] centro i problemi politici, primo fra tutti quello della successione al trono. Alla soluzione di Capua. Ma già alla fine di agosto venne nominato - anche per via dipressioni spagnole - nunzio a Madrid. Munito di dettagliate istruzioni, partì il 27 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] finalistica. Con questo cosmo materiale l'uomo, non più centro dell'universo, intrattiene un rapporto grazie alle sensazioni e alle Parrino, che, iniziata la stampa, la sospese di lì a poco su pressionedi ambienti curiali. A questo punto il G., ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] a Città di Castello. Camillo Vitelli fu fatto prigioniero dal G. il 26 genn. 1484 presso Celalba, ma grazie alla pressione militare del di egemonia signorile nei piccoli centri, che catalizzavano le più dissimulate e violente pulsioni di conquista ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] su pressione dei gesuiti; d'altra parte, uno dei principali obbiettivi del gruppo filogiansenista era quello di ottenere pisano nel suo ruolo di vivace centro culturale del Settecento italiano e di formatore di molti fra i maggiori rappresentanti ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] combattere il flagello delle compagnie di ventura, che desolavano in quel tempo l'Italia centro-settentrionale. Il B. dovette e Milano s'allentarono e si acuì per converso la pressione pontificia, che sboccò in una campagna militare contro il ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] il padre, un centro fastoso della vita culturale e mondana di Palermo.
Strettamente legato alla cerchia di intellettuali che lo zio una pressione politica autonoma. Si trattava di ottenere dalla monarchia stabili garanzie per la libertà siciliana, di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...