ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] nella regione balcanica, arginando la crescente pressione dell'Austria. Qualche vantaggio sarebbe inoltre di soccorso. Nelle sale del Quirinale vennero poi allestiti, ad iniziativa di E., un laboratorio per la confezione di indumenti ed un centro ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] poter disporre di un luogo di predicazione nel centro della città. di S. Marco di Firenze e S. Domenico di Fiesole, separatisi per opera del Savonarola, il primo nel maggio 1493, il secondo nel 1494, dei quali il papa aveva sancito, anche su pressione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] allora in atto. Come già accennato, una delle zone di radicamento territoriale di Pelavicino si trovava a cavaliere tra i distretti di Parma e Piacenza, e si imperniava sui centridi Firenzuola d’Arda (ove è attestata una «caminata marchionis ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] tale lunga esperienza lo mise al centro dello snodo tra attività amministrativa e indirizzo politico. Delicatissime erano, infatti, le incombenze che quotidianamente dovevano essere risolte nell’ufficio di gabinetto del presidente del consiglio e ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] di coscienza determinato dal progetto di legge sul divorzio che il capo del governo aveva presentato su pressionedi Napoli come centro internazionale di commercio, Napoli 1896; Della convenienza per l'Italia di stipulare con la Francia un trattato di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] si infranse sotto la pressione della crisi dello Stato liberale. Già in occasione delle elezioni comunali di Torino del 7 novembre in qualche modo» con «una forma di astensione da parte dei partiti dicentro e dei monarchici» (Consiglio nazionale, 19 ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] gli animali in soluzioni ad alta pressione osmotica, insieme con quello di altri autori, che eseguivano tale di Cagliari, del geologo S. Vardabasso e di altri studiosi, sotto gli auspici della Regione autonoma. Il centro ebbe come compito quello di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] di savio del Consiglio, la più importante del Collegio e centro del potere effettivo della Serenissima, rimanendovi senza soluzione di ottomana alla pace con la Serenissima, preoccupata della pressione della Persia e delle potenze europee confinanti. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] sua Curia, seguendo la sua corte itinerante nel Nord e Centro Italia, facendo da testimoni ai suoi atti. In particolare pressione militare di Carlo d'Angiò, Isnardo cedette infatti a questo il castello di Pontremoli, e nell'inverno 1268, il valico di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] dopotutto al tempo della permanenza parigina si era trovato al centro della società europea, anche se questa prolungata applicazione alla la pressione fiscale e giudiziaria sulle province, nominando tre autorevoli soggetti incaricati di rivederne ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...