La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] superconduttrice dell'idrogeno. Esperienze condotte in vari centridi ricerca dimostrano che l'idrogeno entra nella fase suddetta sotto una pressione grandissima, dell'ordine di qualche milione di atmosfere, riscontrabile nell'ambiente naturale, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Centrodi ricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ebollizione).
...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] al centrodi una disciplina scientifica relativamente nuova, l'ecologia, ed è stata oggetto di grande attenzione da parte di numerose loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppi dipressionedi rilevante peso politico (v. Baden e Stroup, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] .
Un'altra questione affrontata nel XIX sec. riguarda i centridi arrivo delle vie ottiche. Prima che l'indagine si spingesse la catena di ossicini, poi, agisce come un sistema di leve che amplifica la vibrazione; si crea così una pressione sui ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fase di riorganizzazione delle proprie strategie di ricerca e di intervento, anche sotto la pressionedi emergenze sanitarie nuove conoscenze e sviluppare terapie cellulari è stata al centrodi controversie etico-religiose a partire dal 1997-1998.
I ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] trovato il modo di ovviare all'impedimento mediante il deposito di una coltura del microrganismo presso un centrodi raccolta abilitato (si da solo o quasi, esercita una pressione fortissima. La consapevolezza di aver trovato un filone aurifero senza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] della concentrazione salina e, quindi, della pressione osmotica dell'acqua. I risultati sperimentali indicavano causa della determinazione del sesso di un individuo e il momento in cui avviene furono al centrodi un vivo interesse. Per esempio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] egli stese una gerarchia di tipi razziali con i neri in fondo, gli aborigeni delle Americhe al centro e i bianchi in Inghilterra essa fu decretata nel 1833 ‒ dopo oltre cinquant'anni dipressione da parte dell'opinione pubblica ‒ e in Francia il 27 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a livello molecolare e la struttura del centrodi reazione di fotosintesi è stata caratterizzata grazie alla -Schäfer hanno descritto l'effetto degli estratti surrenalici sulla pressione arteriosa. Nel 1900 Jokichi Takamine ha estratto l'adrenalina ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] a 10.000 anni di sfruttamento di animali, di piante e di donne, oltre che di colonie, è al centro dell’attività dell’economia e/o Stato. Questi indici dipressione-stato-risposta, necessari all’attività di monitoraggio, sono ormai piuttosto numerosi. ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...