La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] centro della Repubblica e successivamente dell'Impero. I pionieri dell'idraulica del mondo antico, i Romani, costruirono un'intera rete di cloacae, o fognature, oltre a un labirinto di inquinanti con un'elevata pressionedi vapore) è rappresentato da ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] prestazioni migliori sotto la pressione della competizione spermatica. In alcune popolazioni di vipere e lucertole europee il la dimensione dell'area familiare della femmina e del suo centro (core area); la dimensione e la stabilità dei gruppi ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] di colore rosa, con una zona più chiara al centro. La struttura dei globuli rossi, i quali presentano notevoli capacità di cronica, alcune cardiopatie, permanenza prolungata a basse pressionidi ossigeno, come si può verificare in alta montagna ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] il numero delle gaussiane e stimare i pesi, le posizioni dei centri e le larghezze (il che richiede una minimizzazione non lineare).
Si la pressione del circuito idraulico). In figura (fig. 22) sono mostrate le sequenze di addestramento e di prova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] Svante August Arrhenius, il quale avanzò l'ipotesi che la pressionedi radiazione delle stelle avrebbe potuto trasportare germi da un Sistema certamente, mentre i pianeti giganti si muovono verso il centro, il disco si dissipa ed è possibile che ciò ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] del CO2 nel sangue arterioso. E poiché questo irrora i centri supposti chemosensibili, non era certamente una cattiva approssimazione ritenere la pressione parziale di CO2 nell'aria alveolare equivalente alla grandezza dello stimolo respiratorio ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] da quello della cute sana circostante. Possono essere: eritematose (v. eritema); vascolari, di colore dal rosso chiaro vivo al rosso bluastro, scompaiono con la pressionedi un vetrino e sono dovute a vasodilatazione o neoformazione del microcircolo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] le avanzate capacità di utilizzare il linguaggio e di realizzare degli utensili sono stati al centro dell'attenzione della che alcune proteine siano sottoposte a una forte pressione per rimanere costanti, mentre altre, specialmente quelle ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di uno scheletro di celestite (solfato di stronzio) costituito di 20 spine radiali che si riuniscono al centro della i 3000÷4000 m (oltre le quali la pressione idrostatica rende solubile il carbonato di calcio), e vanno a costituire i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] Circa 4,4 miliardi di anni fa la maggior parte del ferro e del nichel metallico affondarono verso il centro della Terra mentre i non può esserci acqua allo stato liquido a causa di temperatura e pressione basse, anche se le sonde Mariner, Viking e ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...