La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] gli elettroni e i positroni riuscirono a raggiungere l'energia di 5 GeV nel centrodi massa, e poi, nel 1974, SPEAR (Stanford positron electron sempre nello SLC dell'ordine di quella di un gas a temperatura e pressione ambiente. Un terzo problema è ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] sono globi interamente gassosi dal centro fino agli strati più esterni, in equilibrio fra due forze opposte: la forza di gravitazione, che tenderebbe a far collassare la massa di gas sotto il proprio peso, e la pressione, causata dal moto casuale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di produrre; Jean-Victor Poncelet, infine, inserì il concetto di 'lavoro' al centro dei suoi corsi didi Clausius, basate sulla variazione di temperatura δθ di un gas fatto passare attraverso una membrana porosa grazie a una differenza dipressione ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di ioni contro un gradiente dipressione osmotica, per la sintesi di altri composti e altri usi ancora. Il trasferimento di energia e così esse aumentano il proprio potere riducente. Il centro attivo del fotosistema Il è la clorofilla a. La sequenza ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] La prima competizione in piscina si svolse nel 1923 nel Centrodi educazione fisica di Roma. Nel programma maschile furono inseriti i 100 m rana una parte dell’energia meccanica (resistenza dipressione) per effetto della viscosità. Per avanzare ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] di riferimento, assetto) e interni o di housekeeping (ad esempio, temperatura, pressione, ecc.), e che inoltre va costantemente effettuato il ‛monitoraggio' di tutti i sistemi di cioè nel centrodi massa; negli altri punti la differenza tra di esse ( ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di elettroni con velocità vicina a c diventa più ‛soffice' di quanto non sia in una situazione non relativistica; la pressione, ~ 1054, che corrisponde più o meno alla massa di Giove. Nel centrodi Giove gli atomi si schiacciano e la materia si ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] dell'energia libera e si eguaglia il risultato così ottenuto alla pressione cambiata di segno, si ottiene una relazione del tipo: P = f hanno luogo attorno ad assi ortogonali con origine nel centrodi massa della molecola - e i moti vibrazionali.
I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] pressione osmotica.
I fisici ripresero il concetto di ione (senza l'ipotesi della dissociazione) allo scopo di spiegare e da Ernest Rutherford (1871-1937), Thomson determinò il numero dicentridi diffusione dei raggi X in circa 0,2A. Nel 1906 egli ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] rigidità maggiore. A parità dipressione e composizione di una roccia, l'aumento di temperatura comporta la diminuzione della del mantello evidenzia due grandi zone di minori velocità sismiche, una nel centro del Pacifico e un'altra posizionata sotto ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...