Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] ioni positivi, che si originano nella scarica elettrica in un gas a pressionedi 10−1-10−2 Pa. Gli ioni positivi b (v. fig.) geometria elementare, il segmento che congiunge il centrodi un cerchio o di una sfera con un punto qualsiasi della ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] a proposito della scoperta di alcune proprietà della cicloide (quadratura, centrodi gravità, misura del solido misurava la pressione atmosferica, grandezza fisica sino a quel tempo insospettata. Lo strumento di dimostrazione, detto tubo di T. ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] è discendente nella zona centrale dell’a., e negli strati bassi è di allontanamento dal centro; la direzione del vento al suolo non coincide con quella del gradiente dipressione, ma a causa della rotazione della Terra risulta deviata in senso orario ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] è un po’ più accentuata di quella annua (che non supera i 2 °C). La pressione atmosferica rimane costantemente bassa, per cui .C. L’Egitto è un centrodi irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] invece il contenitore a soppressione dipressione che può essere realizzato in diversi modi. Un esempio di r. BWR della terza al centimetro. La sfera viene posta al centrodi un contenitore metallico (camera di reazione) e irradiata con fasci laser (o ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] un sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo momento risultante MT (il polo T dei momenti è un punto qualsiasi solidale a S, per es. il suo centrodi massa C) mediante la formula
[4] formula ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] che ha il nome di asse (ottico) del s. (per gli eventuali diottri piani il centrodi curvatura è il di voto e alla disrappresentatività, vale una regola molto semplice: le formule maggioritarie tendono, per definizione, a esercitare una pressione ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] caldo, in cui si abbassa un controstampo, che, con una pressionedi 5-10 bar, spinge il v. a occupare lo spazio fibre continue. Nel primo metodo il v. fuso cola al centrodi un disco circolare in materiale refrattario dal bordo radialmente scanalato, ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] 78,3° S, 111,0° E. Il cerchio massimo passante per il centro del dipolo e normale al suo asse è l’equatore geomagnetico. In analogia , dovuti alle maree atmosferiche e alle differenze di densità e dipressione fra l’emisfero esposto al Sole e l ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] incontra volendo costruirsi un modello efficace, in vista di determinati scopi, di una data società, o per rendere una descrizione attendibile di parti di essa; la difficoltà che un centrodi potere incontra nel governare una società. Può quindi ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...