nocciolo
nòcciolo [Der. del lat. nucleus "gheriglio", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale e fondamentale di un dispositivo, un apparecchio, un sistema e, astrattamente, di un ragionamento, una [...] e simili. ◆ [MCC] N. centrale: per la sezione resistente di un solido soggetto a sollecitazione dipressione o trazione eccentriche, la parte della sezione entro la quale deve cadere il centrodi sollecitazione affinché le tensioni in tutti i punti ...
Leggi Tutto
antiatlantico
antiatlàntico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anti- e atlantico, nel signif. geografico] [GFS] Nella meteorologia, detto di un tipo barico, frequente durante i mesi invernali, caratterizzato [...] da un centrodi bassa pressione sull'Atlantico settentr. e da uno di alta pressione sul continente euroasiatico, che s'insinua sotto l'arco alpino, determinando venti orientali. ...
Leggi Tutto
tornado Tempesta di limitata estensione, ma di grande potenza distruttiva. Tipica sul versante est delle Montagne Rocciose negli USA, si presenta come una colonna d’aria del diametro di qualche centinaio [...] a diversi kilometri. I t. si sviluppano di solito nelle aree di bassa pressione e sono indici di estrema instabilità atmosferica; si stima che al centro della colonna d’aria la pressione atmosferica si riduca fino alla metà del suo normale valore ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] e fra nuclei ed elettroni. Si parla di materia degenere, quando la pressionedi d. di una o più specie degeneri è dominante. Si può avere in questi casi solo d. elettronica (come avviene, per es. al centro del Sole e, probabilmente, anche nel nucleo ...
Leggi Tutto
(o saccatura) In meteorologia, zona cuneiforme di bassa pressione dipartentesi da un centro ciclonico, circondata da alte pressioni che tendono a eliderla per colmamento. ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] rapporto tra l'arco di cerchio ar con centro nel vertice e contenuto nell'angolo, e il raggio r di questo cerchio. Tale ;scr;P potenza; Qm quantità di moto; M momento "statico" di rza; b braccio della forza; p pressione areica (forza areica); mv massa ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] di una singola cella è dato dalla relazione Na3 = V.
b) Le celle possono essere scelte in modo che i loro centri per entrambe le proprietà; l'HNC un errore tipico del 20% per la pressione e 14% per l'energia interna e la BG 100% e 20% rispettivamente ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] , e che, in quanto le superficie di egual pressione (isobare) e quelle di eguale densità (isostere) coincidono, si dice all'intorno aria fredda, le isostere si inclineranno verso il centro (perché cresce il volume specifico) e si produrranno dei ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] catodo, e l'elettrodo collettore di elettroni, o anodo. L'anodo in generale è posto nel centro del bulbo in modo da e quarzo) che permette di mantenere nell'interno, fra i due elettrodi, una pressionedi qualche cm. di mercurio. Quando un fotone ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] il rapporto tra la pressione del grave (cioè di un dato insieme di atomi) e quella di ciascuno degli atomi che questione dei centridi gravità, Ibn al-Hayṯam cerca di tener conto di tutti i fattori che influiscono sulla conservazione di un equilibrio ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...