Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] febbraio si è misurata una temperatura di 0,5 °C inferiore al valore climatico normale. L’analisi del Centro nazionale ricerche (CNR) per le a causa di una sequenza di episodi di Föhn tiepido e della persistenza di alta pressione e flussi temperati ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] del plasma coronale (c. di emissione, o c. E), caratterizzata da uno spettro a righe, di cui due molto intense, centrate su 530.3 e 637 e la distanza tra di essi. Se d è il diametro di un conduttore filiforme, in cm, e la pressione è quella normale, ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] scopo del lavoro è di ricavare il valore della pressione nel tratto incastrato. Il C., utilizzando strumenti di meccanica classica, esegue i nel centro sia in due punti assegnati con una forza data. Intorno ad alcune definizioni della forza di ...
Leggi Tutto
correnti-limite occidentali
Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] dai venti sovrastanti che girano in senso anticiclonico intorno alle regioni subtropicali di alta pressione. I giri oceanici non sono simmetrici, ma i loro centri sono spostati verso il lato occidentale. Come risultato, si producono le correnti ...
Leggi Tutto
saccatura
saccatura [Der. di sacco (→ sacca)] [GFS] Nella meteorologia, zona cuneiforme di bassa pressione che si diparte da un centro ciclonico, circondata da alte pressioni che tendono a colmarla; [...] se ne distinguono vari tipi (s. equatoriale, polare, in quota, ecc.) ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...