L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] poteva ragionare come se le cariche fossero concentrate al centrodi esse. Per ciò che riguarda la misurazione stessa, egli secondo la quale tutti i fluidi elastici, a parità dipressione, subiscono la stessa espansione termica.
Gay-Lussac s'impegnò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] verticale passante per il centrodi gravità della porzione di fune sottostante alla corda Aa. Si tratta di un'intuizione geniale perché la somma dell'energia di posizione, dell'energia dipressione e di quella cinetica di ogni particella per tutto ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di leve e contrappesi di grande precisione, o su cuscinetti d'aria controllati da accuratissimi regolatori dipressione il fatto che uno specchio sferico con un diaframma nel centrodi curvatura non ha alcun asse e quindi produce immagini ugualmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] che obbedisce alle leggi di Boyle e di Gay-Lussac ‒ ovvero in condizioni di temperatura e dipressione non molto diverse da rivolta verso il 'basso' qualsiasi direzione orientata verso il centro della Terra, così un essere vivente che si trova ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] equivalgono a un peso uguale alla loro somma posto al centrodi tutti i punti di divisione. Attraverso una successione di spostamenti dei pesi, si giunge al principio di proporzionalità tra i pesi e le distanze. Ibn Qurra prende probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] : essi sono semplicemente le direzioni che uniscono il centro dell'onda al fronte. In un senso puramente produrre una teoria unificata per la polarizzazione nemmeno considerando onde dipressione. Soltanto dopo aver concepito l'idea, del tutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] del liquido è semplicemente proporzionale al gradiente dipressione che gli consente di vincere la resistenza. Allo stesso modo, fisici di riferimento ‒ non sempre sono al centro dell'analisi maxwelliana. Di conseguenza, l'insieme di relazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Principia di Newton. Egli espone le tre leggi del moto di Newton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centridi in una forma dipressione che si propagava istantaneamente attraverso i corpuscoli perfettamente rigidi di cui era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] muovevano con grande rapidità e che esercitavano una pressione come risultato della collisione con le pareti del un importante teorema: la legge delle aree di Kepler. Nella fig. 5, S rappresenta un centrodi forza statico, come il Sole; nella ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] , 0,697 e 0,771 μm, oltre a due bande più deboli nell'infrarosso, centrate a 1,064 e 1,268 μm, come si può osservare in fig. 2; nel caso che l'atmosfera presenti condizioni standard dipressione, temperatura e umidità. Queste curve sono confrontate ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...