DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] e validamente difesa. Pietro decise allora di attaccare Chioggia, centrodi notevole importanza strategica, per stabilire città, attaccata con violenza. Per alleggerire la pressione, Pietro assalì il monastero di Brandolo; il 22 genn. 1380, durante ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] della sua lunga carriera, al centrodi aspri conflitti e campagne di denuncia.
Per quanto riguarda gli fece, ad esempio, promotore di un gruppo dipressione volto a mitigare gli effetti negativi per l'industria distillatrice di un r.d. del dicembre ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] di cui la penisola italiana era cosparsa, costituiva il centrodi frenetiche di fronte alla pressione turca. Alla vittoria di Zarech (1593) seguì la caduta di Györ (1594) e, dopo la vittoria di Giurgiu (1595), la disastrosa resa della fortezza di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del conclave (Perugia, 1294), dai cardinali, non senza la pressionedi Carlo II, venne scelto l'eremita Pietro del Morrone, papa giudiziari, spesso a titolo di premio per la fedeltà di questo o quel centro urbano. Se prima di lui era stato disposto ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] un momento di grave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, a causa della pressione militare longobarda. Enumeratio formarum e Concordantia formarum, a cura del Centre de traitement électronique des documents de l'Université catholique ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 1789, pronto già nel 1796 ma pubblicato a Roma - sembra su pressione dell'abate L. Cuccagni - solo nel 1799, con un ritardo, due prevaleva, le due correnti si orientarono entrambe su uomini dicentro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l' ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] personaggio turco di passaggio a Parigi, Jachya, disposto ad assicurare rivolte nel suo paese -, dipressioni sui diplomatici Oriente ed edificazione di una città - la quale, malgrado fossati e muraglie, rimase un pacifico centro - che impegnano per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] un ritorno ai metodi di governo usati da Carlo V. Ottenne che questo popolo esercitasse una pressione sulla nobiltà tanto da con la forza quei grandi centri ben fortificati, egli decise di piegarli con la fame, avvalendosi di una tattica che ben a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] supremo di tutto l'esercito in Ungheria, il D. viene inviato al "governo" di Presburgo (o Bratislava), centro strategicamente della Repubblica.
Ciò non toglie che la pressione del D. prosegua e, anzi, dopo il colpo di mano su Marano, s'accentuì: nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , da parte di F., la pressione su Ferrara, ad alleggerire la quale i Francesi - che vanamente tentano di sloggiarlo - a da F. avrebbe richiesto una tal determinazione nel comando del centro sulla periferia da non escludere il ricorso alla forza pur d ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...