GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] a Città di Castello. Camillo Vitelli fu fatto prigioniero dal G. il 26 genn. 1484 presso Celalba, ma grazie alla pressione militare del di egemonia signorile nei piccoli centri, che catalizzavano le più dissimulate e violente pulsioni di conquista ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] combattere il flagello delle compagnie di ventura, che desolavano in quel tempo l'Italia centro-settentrionale. Il B. dovette e Milano s'allentarono e si acuì per converso la pressione pontificia, che sboccò in una campagna militare contro il ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] il padre, un centro fastoso della vita culturale e mondana di Palermo.
Strettamente legato alla cerchia di intellettuali che lo zio una pressione politica autonoma. Si trattava di ottenere dalla monarchia stabili garanzie per la libertà siciliana, di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] passando per la Valle del Taravo, prese il castello di Ornano, il maggiore centro politico della pieve omonima, e lo affidò a suo il riflesso di una coerente strategia antipisana in Corsica, e cioè di una deliberata "pressione genovese", realizzata ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] che una prolungata pressione nei confronti del territorio estense ne avrebbe compromesso le capacità di difesa. In questo All'interno di questo centro fortificato erano peraltro ancora vive le opposizioni al recente dominio di Firenze e il ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] .
L'alleanza del D. con il principe Pandolfo di Capua segnò l'apogeo della potenza di quest'ultimo, che, anche a causa della rallentata pressione bizantina, poté assurgere ad un ruolo di arbitro nel contesto Politico del Mezzogiorno. Tale supremazia ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] dalla corte siciliana, anche dietro pressione dei Palizzi, che suggerirono di inviare un’ambasciata ad Avignone da Ventimiglia.
Il re, inoltre, si era trasferito da Catania, centro del potere catalano, a Palermo, la città dei Chiaromonte, dove ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] socialismo marxista e il sindacalismo rivoluzionario. "Al centro della sua opera si pone[va] la tendenza , dove diresse la scuola italiana di Montevideo, ma fu presto rimosso dall'incarico su pressione del governo di Mussolini. L'ultima parte della ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] . dette prova di abilità diplomatica concludendo un accordo con Liutprando ed utilizzando la pressione dell'esercito longobardo nell'Alto Medioevo. Atti della XV settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (Spoleto, 30 marzo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] governo vicereale dalla pressione politica ed economica nobiliare, che condurrà, poi, per un certo periodo di tempo, all' 'atteggiamento politico delle forze aristocratiche che tendevano a centrare la storia napoletana sul rapporto tra monarchia e ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...