COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] non si realizzò, per le resistenze della Cibo e la mancanza dipressioni adeguate da parte dei Medici e dei Saiviati. Non più fortunato del momento.
In questo quadro la successione fu al centrodi un conflitto sotterraneo ma aspro. Da un lato il ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che il re "ut leo dentibus fremebat". Le energiche pressioni degli inviati franchi non gli permisero d'irrigidirsi anche su così trovato al centrodi un vortice, che egli stesso aveva concorso a formare; che lo travolse nel breve giro di un anno; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] aveva come obiettivo la pace con gli Stati generali e la pressione sul principe affinché decidesse l'intervento in Inghilterra, ma gli le congregazioni romane, le nunziature e i nuovi centridi formazione sacerdotale.
All'inizio del 1573, fu resa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la pressione che la minaccia militare esercitava sul basileus. Il papa controllò bene questo gioco di delicati equilibri identificava la facoltà di arti come centrodi diffusione.
Successivamente Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, che non ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Napoli Atanasio (I).
Questi compiti non erano esenti da forme di ricompensa o da tentativi dipressione da parte degli interessati sotto forma di Vilfredo, il fratello di E., Suppone (II), aveva dato un centro alla zona di influenza della famiglia. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] stato dovuto anche ad una forte pressione esercitata dal Regnum.
Tornato a di Chioggia, di Brondolo, e Fossone, località di primario interesse per la laguna sia da un punto di vista economico, (erano centridi produzione del sale), che da un punto di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] portato alla costituzione di un attivissimo centrodi propaganda antiviscontea, promotore già nel febbraio 1392 di una nuova lega. autonoma, ma sempre più forte era la pressione viscontea. L'avanzata di G. sembrava non avere ostacoli: appoggiandosi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] cui apparteneva. Grosvenor square divenne, pertanto, il centrodi una molteplice attività organizzativa e propagandistica, rivolta del "fidanzamento" italo-tedesco, previa anche pressione britannica sui Francesi perché abbandonassero la linea degli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] perfino di rivedere i conti delle sue aziende.
Il suo unico centrodi interesse era pressione fiscale. Essi tuttavia si esposero ai rimproveri del loro governo per aver promesso addirittura più di quanto richiesto da Venezia. Comunque il trattato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] ché il C. s'aggira a sua volta per il centro spalleggiato da un gruppo d'armati e indossando per precauzione di "conventicole di ministri di principi esteri con case private sotto l'occhio del papa", che - quasi gruppo dipressione, di coalizione di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...