Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] proprie esperienze. La coscienza non mentale è un centrodi esperienza incapace di riflessione, all'interno del suo specifico ambiente: pressione endocranica, o per lesione diretta dovuta alle forze di accelerazione-decelerazione, o per movimenti di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] centinaia di statue di terracotta dell'esercito di Qin Shi Huang Di, la figura umana non costituisce il centrodi riferimento il senso del volume è affidato semplicemente alla diversa pressione esercitata dal pennello nel disegnare il contorno.
Un ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , piombo, oppure di bronzo, cavi, e riempiti in piombo) i quali servivano ai mercanti di questa città che fu un grande centrodi commercio e crocevia tra consentire o un aumento surrettizio della pressione fiscale o un maggiore sfruttamento della ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] è quello della tonalità, e a esso vanno riportate le tensioni delle dissonanze, sentite come effetti dipressione o di pesantezza; la risoluzione è un centro gravitazionale in cui trovano sbocco e riposo le tendenze energetiche. E in questo contesto ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] in generale, di venire a indicare tutto un modo di pensare il cui significato e la cui validità sono tuttora al centrodi ampi dibattiti ma anche di passare a forme di vita più alta e intelligente, caratterizzate da una minore pressione degli istinti ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] è che non vi è prova in tutti questi studi di un unico 'centrodi elaborazione fonologica' attivato da tutti i compiti che comportano giraffa per raggiungere le foglie ha esercitato una pressionedi adattamento sulle altre parti del corpo. Tutti gli ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ed all'origine della forma (morfogenesi) sono al centrodi molte ricerche attuali. Qui si fondono i contributi della si può aspettare un differenziamento in seguito ai vari tipi dipressione selettiva che agiscono in ciascuna area. Il Turesson chiamò ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] la classica relazione fra insurrezione popolare e conflitto nel centrodi potere, e vi è anche chiaro il ruolo svolto poi strumento o dipressione sul governo, o di partecipazione ad esso), abbiamo assistito allo sviluppo di un fenomeno criminale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] consentono l'uso di condizioni operative molto blande in termini di temperatura e dipressione e hanno uno scarsissimo Costantino dell'Università 'La Sapienza' di Roma e il dottor Massimo Cristofaro, del Centrodi Ricerche della Casaccia dell'ENEA, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] alle mende linguistiche.
La pressione della norma scritta è comunque meno forte di quel che accadrebbe oggi. 97-103.
C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Centrodi Studi Piemontesi, Torino 1984.
C. Marazzini, La lingua ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione presenta un massimo; il moto dell’aria...