CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] "molto inepto e non pratico di Stato".
In quel periodo erano al centro dell'attività diplomatica europea le trattative III. Attraverso il nunzio a Vienna, Vergerio, fece ripetutamente pressione su Ferdinando perché il C. venisse rilasciato, o per lo ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] il periodo della rivoluzione, il ruolo di seconda capitale del Regno e dicentro del movimento rivoluzionario calabrese. Nello stesso giro di ispezione a Salerno, Potenza e Cosenza, dove aveva firmato il proclama del 2 giugno, sotto la pressione delle ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] del centro urbano, che avevano partecipato alla sommossa o rivelato segni di malcontento e di insofferenza tecnica, di Fontana e Bertola) a svolgere un ruolo di primo piano nel vittorioso contenimento della pressione nemica sulla capitale (di estremo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] della componente riformata che andava metodicamente monopolizzando i centridi potere locali. Notabili agguerriti erano riusciti a , contro un funzionariato locale di adesione riformata. Incitò alla pressione diplomatica sul Vallese, sostenne le ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] da Siena, sotto là pressionedi Cesare Borgia (Giulio Bellagti, figlio del B., si era messo agli stipendi di questo), il B. così tessendo faceva centro, in Roma, sul cardinale Alfonso Petrucci, figlio di Pandolfo e nemico giurato di Raffaele, e in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] esteri Giovanni Fogliani, tentando di esercitare una rispettosa pressione e di carpire le intenzioni della Corona , constatando personalmente quanto ci fosse di vero nello scenario prospettato dal Durini. Al centro della nunziatura parigina del G. ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] forestale, imputabile a varie cause, fra cui la crescente pressione dell’agricoltura sul bosco e l’insufficienza di produzione legnosa. Il bosco poteva essere salvato solo a condizione di elevarne il reddito. Se le specie indigene non erano in ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] abituale di spalla, sulla pressione diretta sullo scheletro: sparse in riviste della specialità e di medicina, . 1920); Un centro ospedaliero di ortopedia-traumatologia e chirurgia infantile (Padova 1936). Pubblicò un Trattato di tecnica ortopedica e ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] centri urbani un forte soggetto politico legato alla Corona, equilibrando il potere dei magnati.
Sempre nell’ambito dell’intenzione di aristocratiche e all’esterno dalla pressione militare angioina.
Al di là di tali intendimenti Pietro, non appena ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] di circa 50 ettari acquistato dal padre Luigi, di una grande dimora nobiliare nel pieno centro cittadino, didi Libia, con l'istituzione della linea diretta per la Tripolitania e per Bengasi, particolarmente agognata dai Siracusani. La pressione ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...