diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] dipressione tra le sezioni a monte e a valle, il cui valore costituisce una misura della portata; a tal fine, il d. è dotato di vista sotto il minimo angolo dal centro della pupilla d'incidenza ha il nome di d. di campo; l'angolo in questione misura ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] ricerche nucleari») di Ginevra, di cui è stato anche direttore generale dal 1990 al 1993.
In questo centrodi ricerca, che grado di accumulare l’energia termica ceduta dalla radiazione. Il calore così immagazzinato produce vapore ad alta pressione ...
Leggi Tutto
anemometro
anemòmetro [Comp. di anemo- e di -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la velocità e, assai spesso, anche la direzione del vento; se provvisto di dispositivo registratore, [...] uso; la differenza dipressione fra la presa dinamica e la presa statica del tubo determina l'assetto di una campana capovolta un centro lontano di misurazione, registrazione ed elaborazione (teleanemometri). (c) Una terza categoria, di uso peraltro ...
Leggi Tutto
Oscillazione periodica del sistema oceano-atmosfera legata a variazioni di temperatura nell’Oceano Pacifico tropicale. In condizioni normali gli alisei o trade winds soffiano verso ovest nel Pacifico tropicale [...] un fenomeno di El Niño gli alisei nella parte centro-occidentale del Pacifico tropicale diminuiscono di intensità indebolendo verso est comporta un cambiamento nelle configurazioni dipressione atmosferica e ciò causa alcune conseguenze sulla ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] ordine di 20.000 km. Scendendo ancora verso il centrodi 10.000 o 15.000 km, si raggiungerebbero temperature di ∼25.000 K e pressioni dell’ordine di circa 50 milioni di bar.
Le sonde Pioneer e Voyager hanno permesso di stabilire che l’atmosfera di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] di D. Un fatto notevolissimo è che il campo di c. di una serie di potenze ∑∞n=1 an xn è sempre un cerchio (cerchio di c.) avente il centro nell di aria, da tutte le direzioni, verso zone di bassa pressione.
Trasporti
Negli autoveicoli, al fine di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] i centri del Sole e della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le f.: quando l’angolo di f. è zero si hanno le f. didi un sistema fisico-chimico per la quale siano costanti tutti i parametri che la individuano chimicamente e fisicamente (pressione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] in tal caso le caratteristiche di tensione da 6 si riducono a una, cioè alla incognita pressione, e si ha soltanto 1,...,N) nello stato corrispondente al centro (p0, q0) di Δ. Date le soluzioni delle equazioni del moto di Hamilton:
se Δ′ è la ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] time) il t. medio di Greenwich (GMT, Greenwich mean time), cioè il t. civile del fuso orario centrato sul meridiano fondamentale. Nel condizioni meteorologiche (temperatura, stato del cielo, umidità, pressione atmosferica, vento ecc.) e viene detto t. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] è divenuta quella di tenere sotto controllo la pressione a emigrare, mentre il ruolo delle politiche di reclutamento attivo, ancorché centro-orientale, che, mentre formano nell’insieme grandi aree d’emigrazione verso terre lontane (anche di altri ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...