L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di Berlino, seguendo un modo di ragionare quasi di tipo medievale si sforzò d'introdurre la distinzione fra la "quantità" (Grösse) dipressione, determinata dal numero di particelle di il maggior centro mondiale di produzione di strumenti scientifici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] superconduttrice dell'idrogeno. Esperienze condotte in vari centridi ricerca dimostrano che l'idrogeno entra nella fase suddetta sotto una pressione grandissima, dell'ordine di qualche milione di atmosfere, riscontrabile nell'ambiente naturale, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Centrodi ricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ebollizione).
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] dotata di un ago magnetico imperniato al centrodi un quadrante circolare e di due mirini fissati alle estremità di due quali fu formulata la cosiddetta 'legge di Boyle' sul rapporto fra volume e pressione dei gas. Hooke collocò un galleggiante sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] tra i calori specifici a pressione e volume costanti, ebbero per primi l'idea di comprimere adiabaticamente un gas. Il tratta invece essenzialmente di un riequilibrio, che corrisponde alla crescita di importanza di nuovi centridi ricerca in Europa. ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dal moto delle due stelle intorno al loro comune centrodi massa. La sua conclusione fu che questo assorbimento dovuto nella fig. 5.
Poiché gli effetti dipressione sono trascurabili su larga scala, la velocità di rotazione a ogni distanza R e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] cominciarono ad accorgersi che in opportune condizioni di temperatura e dipressione i cristalli potevano formarsi non soltanto in le cause agiscono sul lungo periodo o sono occultate al centro della Terra. Come poteva il geologo essere sicuro che ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] più importante centrodi meteorologia numerica, è stato fondato nel 1973 da diciassette paesi europei con lo scopo di effettuare previsioni della Southern oscillation (oscillazione aperiodica dipressione atmosferica sul Pacifico meridionale) e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] i loro limiti.
L'attività di ricerca e la formazione dello scienziato
Fra i centridi ricerca di Berlino, Gottinga e Königsberg, il di indagine di Neumann alla misurazione della pressione nelle condutture idriche di Danzica, al fine di convincere ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fase di riorganizzazione delle proprie strategie di ricerca e di intervento, anche sotto la pressionedi emergenze sanitarie nuove conoscenze e sviluppare terapie cellulari è stata al centrodi controversie etico-religiose a partire dal 1997-1998.
I ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...