• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Arti visive [186]
Fisica [144]
Archeologia [122]
Matematica [77]
Biografie [70]
Chimica [48]
Medicina [59]
Architettura e urbanistica [56]
Biologia [52]
Temi generali [50]

figura simmetrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

figura simmetrica figura simmetrica in geometria, ogni figura del piano o dello spazio che è trasformata in sé stessa da una simmetria. A seconda della natura della simmetria si distinguono i seguenti [...] P′ ∈ F tale che O risulti il punto medio del segmento PP′. Il punto O è detto centro di simmetria della figura. Figure dotate di centro di simmetria sono, per esempio, nel piano il segmento, il parallelogramma, il cerchio, l’ellisse, il cubo; nello ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – TRIANGOLO ISOSCELE – PIANI DI SIMMETRIA – ASSE DI SIMMETRIA – PARALLELOGRAMMA

enzima di restrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima di restrizione Stefania Azzolini Endonucleasi che riconosce una specifica sequenza di DNA e produce due tagli, uno in ciascun filamento, generando delle estremità 3′OH e 5′ P. Sono detti enzimi [...] due filamenti del DNA, un taglio per filamento. Le disposizioni dei tagli sono diverse: o si verificano nel centro di simmetria della sequenza e si generano così frammenti con estremità piatte (blunt ends), o sono situati in modo asimmetrico rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PROGETTO GENOMA UMANO – PESO MOLECOLARE – METILAZIONE – NUCLEOTIDI – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima di restrizione (1)
Mostra Tutti

punto fisso

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto fisso punto fisso in un’applicazione di uno spazio X in sé stesso, punto che corrisponde a sé stesso. ☐ In geometria, si definisce un punto fisso in una trasformazione geometrica ogni punto che [...] corrispondente sé stesso. Per esempio, in una simmetria assiale tutti i punti dell’asse di simmetria sono fissi, in una simmetria centrale è fisso soltanto il centro di simmetria mentre in una traslazione di vettore non nullo non ci sono punti fissi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – TEOREMA DI → BANACH-CACCIOPPOLI – TEOREMA DI PUNTO FISSO – SIMMETRIA CENTRALE – FUNZIONE CONTINUA

esagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

esagono esagono poligono con sei lati e sei angoli. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguale misura si ha un esagono regolare. Il lato di un esagono regolare è uguale al raggio della circonferenza a [...] esso circoscritta e ogni suo angolo al vertice misura 120°. L’esagono regolare ha un centro di simmetria e sei assi di simmetria passanti per il centro; se l è la misura del suo lato la sua area è A = 3 √(3)l 2/2. L’esagono regolare è costruibile ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI SIMMETRIA – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE – RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esagono (2)
Mostra Tutti

scalenoedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scalenoedrico scalenoèdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di scalenoedro "che ha forma di scalenoedro"] [FSD] Nella cristallografia: (a) classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, [...] (o della calcopirite), classe avente 1 asse binario di simmetria tetragiroidale, 2 assi di simmetria binari, 2 piani di simmetria non equivalenti e mancante del centro di simmetria, nella quale si cristallizza, assieme a minerali meno importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

semiasse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiasse semiasse [Comp. di semi- e asse] [ALG] (a) Ognuna delle due semirette, a partire dall'origine, che costituiscono un asse di riferimento: s. delle ascisse positive, delle ordinate negative, ecc. [...] (b) La metà di un asse (a partire dal centro di simmetria) di una figura geometrica con assi di simmetria, quali coniche e quadriche a centro: s. maggiore di un'ellisse, i s. di un ellissoide, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ungerade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ungerade ungerade 〈ùng✄ëradë〉 [agg. ted. "dispari", usato in it. come invar.] [FML] Termine con cui si qualifica un orbitale molecolare che risulti antisimmetrico per inversione rispetto al centro di [...] simmetria; s'indica con la lettera u posta come pedice della lettera che individua l'orbitale in questione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

centrosimmetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrosimmetrico centrosimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di centro- e simmetrico] [ALG] Di ente dotato di centro di simmetria o, come anche si dice, dotato di simmetria centrale o sferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

romboedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romboedrico romboèdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di romboedro] [FSD] Classe r.: classe cristallografica del sistema trigonale, con un centro di simmetria e un asse di simmetria ternaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

L'Unione Europea nel 2013: oltre la crisi?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vincent Della Sala Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] , che hanno portato la politica estera dell’Eu al centro di quella internazionale, sono state numerose e importanti e hanno a trasformarsi: non si può più dare per scontata una simmetria di interessi e obiettivi, che va invece costruita caso per caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – JOSÉ MANUEL DURÃO BARROSO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali