Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] in cui gli assessorati erano gli unici centridi gestione dei settori di competenza regionale. La svolta è avvenuta 1971-90) ha fatto seguito un periodo di tentata frattura di questo andamento (simmetrico anche nelle regioni a statuto speciale) e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] le combinazioni lineari di un gran numero di osservazioni con errori simmetricamente e identicamente distribuiti dei colpi via via più radi che cadono all'esterno di tale centro rappresentano gli individui che si discostano in misura maggiore o ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di io e mondo, il graduale passaggio da un'etica ‛costrittiva' ad una ‛cooperativa'. M centro dell'interesse di Introduzione all'assiomatica, Milano 1961.
Agazzi, E. (a cura di), La simmetria, Bologna 1973.
Agazzi, E., Cappelletti, V., Geymonat, L., ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] verso le audaci esplorazioni di un nuovo mondo intellettuale, quello che aveva il suo centro nel Petrarca, di cui alcuni di quei poeti e di un discorso musicale - simmetria, parallelismi, clausole endecasillabiche - senza peraltro che a nessuno di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] volta generata dalle reazioni nucleari che avvengono al centro della stella) di quel tanto che basterebbe per far precipitare la in modo continuo, mentre le glaciazioni non sono affatto simmetriche. E neppure si può pensare che l'emisfero nord ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Parravicini, G., Dazi generali ad valorem all'importazione e all'esportazione: della loro simmetria con riferimento anche ad altre imposte, in "Giornale degli economisti e annali di economia", 1953, XII (nuova serie), pp. 667-691, e 1954, XIII (nuova ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Arno a monte di Firenze. I risultati furono positivi: la linea retta aveva la meglio sulla sinuosità, la simmetria sul disordine: continuamente respinto alle estremità della città tentacolare conquista di nuovo il centro e le rive: l'acqua rallegra le ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ; è perduto invece il fonte battesimale robbiano già nella cappella simmetrica. Altrettanto eloquente è l'affollata pala di S. Bernardino all'Aquila (1495-1500 c.), importante centro dell'Osservanza, commissionata dalla famiglia Vetusti Oliva, in cui ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] in cui erano concentrati i centridi ricerca e di produzione nucleare, impresa tutt' di compressione viene esercitata da cariche di esplosivo convenzionale disposte con simmetria sferica attorno alla massa fissile (di questo genere era la bomba di ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] tal caso il coefficiente di variazione è un indice non distorto della simmetria della distribuzione. Tale critica si è ridotto di due terzi, mentre in Italia il rapporto fra gli incentivi concessi al Mezzogiorno e quelli al Centro-Nord è passato dal ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...