Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] solidi quasi-cristallini, come molte leghe a base di Al, che cristallizzano con una simmetria icosaedrica. In essi l'arrangiamento locale degli atomi disordine induce la presenza di densità di stati al centro gap e di code di banda, senza rimuovere le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] parte dell’uomo (Asso, Simon 2005; Simon 2008). «Simmetria» e «unitarietà» nell’analisi rappresentano regole che lo che successivamente sarebbe stata al centro degli studi sugli effetti della tassazione di Pantaleoni. Più che al ragionamento ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] con quella dei palazzi più antichi di Fêrùzàbàd e di Sarvistàn, rispettandone la simmetria e la differenziazione gerarchica dei volumi quanto riguarda il vetro, non si conoscono centridi produzione sicuri. Oggetti molto caratteristici e largamente ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] essenzialmente sferica, come CH4; (b) liquidi in cui agiscono potenziali a simmetria radiale dotati di una componente repulsiva e di una attrattiva a lungo raggio, generata da interazioni di Coulomb; vi rientrano i metalli fusi, per esempio Na e Hg ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] Simmetria emisferica e linguaggio
In una seduta della Société d’anthropologie di Parigi, Broca riportò (1861) l’osservazione anatomoclinica di delle parole), e uno superiore (centro dei concetti, di cui però Lichtheim non specificava la ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] , nata dall’ipotesi di un’alleanza a destra, Elia appoggiò la nascita dell’Ulivo, la coalizione dicentro sinistra guidata da Romano integrale» di Elia (Zagrebelsky, 2005, p. XXXIII), segnato da un’urgente «tensione a realizzare una simmetria tra ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] e quindi domandare e offrire finanziamenti nel centro operativo, ove i tassi di interesse a breve termine, depurati dal cambi fluttuanti non offre una simmetria operativa in caso di deprezzamento o di apprezzamento del tasso di cambio: nel primo caso ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] pietre chiare e scure ordinate in simmetria diagonale, da una pietra con un'iscrizione in arabo e inoltre da placchette in smalto della prima metà del sec. 11°; al centro è conservato, all'interno di un cristallo di rocca, un chiodo della Croce. Il ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] aumento dei costoloni, ma allo stesso tempo un ripristino della simmetria. I gruppi di costoloni cominciavano ora ad assumere un assetto conico e il pilastro libero al centro della sala capitolare decagonale costruita in questa seconda campagna, non ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] polittico dell'altare - avente al centro la Madonna dei Denti contornata da figurine di sante, tra cui Apollonia e . d'Arte) - il disinteresse per la simmetria professata dai toscani va di pari passo con la vivacità icastica delle espressioni e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...