Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di residenza e il centro amministrativo dei duchi di Benevento, poi dei principi di Benevento, di Salerno e di Capua. Per quanto ne possiamo sapere, si trattava di edifici di probabilmente simmetrico, che comprendeva una parte centrale di ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] società diventata plurale nella quale le donne siano ovunque al centro del dibattito».
A pochi anni dall’inizio del nuovo dei principi di rigida simmetria in nuovi sistemi di organizzazione, sia di spazi sia di forme, uniti alla condanna di ogni ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] divisata con ottima regola e simmetria» in piazza del Pantheon già alloggiata nella nicchia al centro della fontana tra i fiumi 87-104; C. D’Onofrio, Gli obelischi di Roma. Storia e urbanistica di una città dall’età antica al XX secolo, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] O da tabernae e occupata, al centro, da una vasca in coccio pesto che conteneva numerosi gusci di ostriche. In età tardo- repubblicana vi rigore geometrico e da un forte senso della simmetria. Gli artigiani che hanno eseguito queste pitture sembrano ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] fu già un importante centro commerciale; i sondaggi effettuati sotto il tempio di Bel e una delle simmetria. Il cornicione del periptero era circondato da un attico composto di merli triangolari, di cui alcuni esistono ancora in situ. Un'altra fila di ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] creare con le venature astratti ed eleganti disegni di precisa simmetria.Nel catino absidale e sulla sovrastante parete si agiografiche con la figura del santo al centro, circondato da scene della sua vita, come quelle di S. Nicola, S. Elia, S. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] incremento nei centri amministrativi dei saltus imperiali, residenze di funzionari dell'amministrazione della casa regnante, di rango libertino sovrapposizioni di piani che dichiarano energiche masse costruite; spesso una rigorosa simmetria (Nennig ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] f. ad arco di violino tipo Peschiera, simmetriche e asimmetriche, sia f. ad arco di violino ingrossato e decorato, analoghe a fogge largamente rappresentate in Italia e nei Balcani centro-meridionali, sia tipi regionali di f. ad arco di violino con ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] simmetricamente sui due lati, formula a cui Muttoni rimase fedele anche per i palazzi di città. Come di Twisden del Fondo Cappelletti presso il Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio di Vicenza, al dossier del Paul Getty ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] la lotta di Telamone, eroe di Egina, contro Laomedonte re di Troia, alla presenza di Atena al centro; ad O forse le imprese troiane di Aiace e di Achille; nel primo f. il movimento è dalle estremità verso il centro, pur con la simmetrica disposizione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...