• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [971]
Fisica [144]
Arti visive [186]
Archeologia [122]
Matematica [77]
Biografie [70]
Chimica [48]
Medicina [59]
Architettura e urbanistica [56]
Biologia [52]
Temi generali [50]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della scienza tedesca fosse la fondazione di un centro di ricerche sulla radioattività e sulla di Planck della radiazione poggiava su basi incerte e pertanto non seguì il consiglio del comitato per la fisica (con gravi conseguenze per la simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] inferiore, sono per simmetria equivalenti al passaggio in linea retta attraverso una lamina di spessore doppio. Hooke scoperta di Grimaldi. Il 'principio di Huygens' consiste di tre assunzioni: (1) ciascun punto di un fronte d'onda è il centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Neutroni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neutroni EEdoardo Amaldi di Edoardo Amaldi SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] e l'importanza dei fenomeni scoperti nello studio sistematico eseguito in vari centri di ricerca e in particolare a Roma da Fermi e collaboratori (E. generate dallo stesso moto di rotazione attorno all'asse di simmetria della particella che dà ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutroni (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi. Empiricamente, e con grande precisione, risulta simmetrica. Spazi di questo tipo si chiamano 'omogenei'. Vediamo qualche esempio di spazi omogenei. Il primo esempio ovvio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] cubico corrispondente al gruppo puntuale Oh, mentre al disotto di Tc ha una simmetria tetragonale (gruppo puntuale D4h). Il cambiamento di simmetria è dovuto a una separazione fra il centro di massa delle cariche positive (Ba++, Ti++++) (v. fig. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] può possedere solo 5 gradi di libertà effettivi, dato che la rotazione attorno all'asse di simmetria (la retta che congiunge i rivolta verso il 'basso' qualsiasi direzione orientata verso il centro della Terra, così un essere vivente che si trova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] matematiche: essi sono semplicemente le direzioni che uniscono il centro dell'onda al fronte. In un senso puramente mole di calcoli e di approssimazioni che Cauchy pubblicò nel 1836. In sostanza, dapprima egli impose condizioni di simmetria al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] il fenomeno della violazione della simmetria CP (operatore di carica e parità) ha imposto lo sviluppo di specifici collider elettrone-positrone finalizzati a produrre alte luminosità a ben definite energie nel centro di massa. In particolare, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] interazioni deboli violano la simmetria di parità, il muone è completamente polarizzato nella direzione della sua quantità di moto (nel sistema a centro di massa è un sistema estremamente privilegiato, poiché tutto il tetravettore energia-quantità di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti

NUOTO

Il Libro dell'Anno 2009

Nuoto «Water is our world» (logo della FINA) La lunga storia del nuoto 17 luglio Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] La prima competizione in piscina si svolse nel 1923 nel Centro di educazione fisica di Roma. Nel programma maschile furono inseriti i 100 m un incremento diretto del drag; una corretta simmetria di movimento degli arti e la distribuzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EPOPEA DI GILGAMESH – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali