Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] la teoria tolemaica, immobile al centrodell’universo. Essa si muoveva diversi da quello che la cultura europea aveva considerato come universale.
D’ della riforma magico-religiosa dei Rosacroce) al sogno di una pace universale fondata sull’educazione ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] educazione dei due nipoti, Bernardo e il più famoso Ferdinando Galiani: quasi a gettare un ponte ideale tra l'inquieta stagione della "crisi della coscienza europea lettera inedita di C. G., in Bollettino del Centro di studi vichiani, VII (1977), pp. ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] , un'educazione tenacemente provinciale, con un'ottica miope e restia quindi a qualsiasi suggestione modernista di ampio respiro europeo.
Dopo la grande stagione neoclassica e romantica, gli anni '70 e '80 sentono infatti il travaglio dell'Unità ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] proprio rango, ambiziosa, ebbe un’educazione raffinata, improntata a una rigida centridella musica e del teatro – di cui M. fu appassionata –, dell’opera buffa e della commedia dell’arte; ma soprattutto era una delle patrie dell’illuminismo europeo ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] della scuola e rafforzare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento;
- ampliare la conoscenza e la comprensione delle politiche e delle pratiche educative dei paesi europei geografiche (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud, Isole) e tipologie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] differiscono nelle diverse aree europee e si distinguono per i centri urbani e le zone rurali. I fattori che influenzano questi aspetti sono costituiti dalla diffusione e dalla distribuzione delle istituzioni educative sul territorio, dai costi ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] St. Peter, dove ricevette un'educazione cattolica, nel 1943 entrò alla Wenthworth centro gravitazionale del testo filmico, relegandolo spesso ai margini dell e percorso da numerosi omaggi al cinema europeo (il delirio ludico e l'apocalisse felliniani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] “sanità”. Mentre in Europa centro-occidentale la comunità ebraica riesce si fa più serrato: l’educazione diventa lo strumento principale per avvicinare determinato il massacro di quasi la totalità dell’ebraismo europeo, ma non è stato in grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] europea si arricchisce di un’esperienza particolarissima: Praga, città assai fiorente ai tempi di Carlo IV, ma decaduta nel XV secolo per la devastante violenza dell’eresia degli hussiti e della conseguente repressione cattolica, diventa il centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] dell’immagine e dell’oralità, qual era quella medievale, a una cultura della parola scritta che ha appunto al centro il Libro per eccellenza. Che un’influenza della regioni montane europee interessate da riguarda l’educazionedelle fanciulle, un ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...