LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] dell'aria deflogisticata cogli acidi minerali).
Con questi lavori il L. si inseriva a pieno titolo nel dibattito europeo al centrodelle in P. Moscati, Dei vantaggi dellaeducazione filosofica nello studio della chimica - M. Landriani, Relazione ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] per la misurazione della qualità della vita, spostando il centrodell'analisi dai fattori dati che producano un sistema europeo di indicatori sociali (ESSI, e soddisfazione. Età, sesso, grado di educazione e scolarizzazione, stato civile, sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduta dalla creazione della scuola medica di Salerno, tra il tardo XII e il XIV [...] delle università segnano un declino di altre istituzioni educative, come gli studia dei Francescani, i principali centri essenziale nell’affermarsi di una cultura omogenea a livello europeo, i cui rappresentanti si spostavano tra le diverse regioni ...
Leggi Tutto
Borsieri, Pietro
Andrea Campana
Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852). La grande stima di B. per M. traluce sia dagli articoli per «Il Conciliatore» sia dalla sua opera Avventure letterarie [...] città sorgenti delle Repubbliche del Medioevo, le quali furono il centro più attivo della seconda civiltà dell’Europa», ha moderna educazione borghese, che richiede invece strumenti diversi, e meno ‘alti’, così come nell’educazione letteraria della ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] universitari, Bohr ebbe un'eccellente educazione scientifica e, ottenuto il dottorato, centrodelle più significative scoperte e quasi tutti i fisici importanti delldell'energia atomica e patrocinò la creazione del Laboratorio europeo di fisica delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell'unità una educazione severa nella quale ebbero indubbî riflessi la formazione europeo (1850) che attuò un concreto collegamento con i varî esponenti nazionali polacchi, russi, centro-europei e ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] il suo intervento, che mirava a contrastare il predominio europeodella casa d'Austria, in altre combinazioni diplomatiche, e altresì il costituirsi di una forte unità imperiale nel centrodell'Europa; era questo l'avvio a quell'assetto giuridico ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Centro di Spoleto, esso ha rappresentato e rappresenta, nell'ambito della medievistica, un fattore fortemente innovativo nella storia della cultura storiografica europea 'educazione alla politica', e di legittimare − dopo la morte dell'intellettuale ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] europei - con alcune eccezioni - né il movimento operaio in generale né le sociétés de secours mutuels erano sufficientemente forti per dare vita a un proprio modello di previdenza sociale. La cosiddetta questione sociale fu tuttavia al centrodell ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] la storia come libertà e la libertà posero al centrodella vita morale, unica e sola fonte di civiltà e G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, 4ª ed., Bari 1946. Sul nuovo atteggiamento dell'economia liberale, oltre L. Mises, Liberalismus ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...