La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sull'intero continente europeo (inizio del veri promotori del convegno di Molveno, "Fonti e Documenti" [Centro Studi per la Storia del Modernismo], 16-17, 1987-1988 del Vaticano, Archivio della Congregazione per l'Educazione Cattolica, Seminari. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] patriziato, l'Accademia diventa uno dei centrieuropeidella resistenza antiromana; e strumento della sua azione è proprio la stampa. meccanismo del privilegio, per comprendere quali fossero l'educazione, i gusti e gli interessi del lettore medio ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] salotto ormai non è più al centrodella città, segno di una crisi , stavolta, al di là dei consueti educati eufemismi. Sembra scusarsi in quanto per la da camera, coi primi allestimenti su repertori europei, finita l'autarchia e in un convulso ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ancora gli mancava, obiettivo che centrò nel 1999. Lewis, dopo aver a 53,4″ e conquistò il primo titolo europeodella distanza, vincendolo di nuovo nel 1962. Ma francese Colette Besson, un'insegnante di educazione fisica nata il 7 aprile 1946 a ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] le strutture familiari, le pratiche matrimoniali, l'educazione dei figli e il rapporto con la occupazione della Terraferma da parte degli eserciti delle grandi potenze europee ( e Austriaci.
Ormai al centrodelle sue preoccupazioni erano il "caso ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dei precedenti Centrodelle arti e del costume e Centro culturale di di Fondazioni, di Istituti di educazione, sede naturale di convegni, d'Italia. Lira e politica monetaria dall'Unità all'Unione Europea, Milano 2001, pp. 285-305.
133. R. De ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] vantaggio della cultura in Firenze organizzata su un piano d'interessi per lunga tradizione europei, e centro attivissimo le nostre povere giovinette; ma dura tuttavia il barbaro costume di educare le donne alla clausura. Ella che è giovane e che ebbe ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ) - nelle molte sale rimaste in funzione nel centro storico. Qui al San Marco, all'Olimpia, al "un'alta funzione educatricedelle masse") proprio alla come polo industriale, come capitale del cinema europeo, ecc., che puntualmente rimbalzano in città ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della vita musicale europeadellaEducazione, Balbino Giuliano, aveva infatti firmato un regio decreto istitutivo della "autonomizzazione" dell'ente Biennale, e nel settembre dellocentro direttivo musicale della città diviene così, nelle aure della ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] senza investire troppo in una compiuta educazione scolastica per il figlio naturale.
di riscrivere un intero capitolo della storia della pittura europea; il che, di nuovo, il centro di un vortice, quasi che la zuffa relegata sullo sfondo della ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...