Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] della cultura storiografica, e in particolare della cultura storiografica dell’Italia centro d’ambito più generale europeo a partire dal ‘declino’ dell’impero di Roma ’educazione alla ragione, che non avrebbe mancato di giovare nel governo della cosa ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] educativi, che raccoglie gli esercizi della diocesi di Milano e altri centri minori, viene riformata la pratica della
La storia e gli snodi. La stagione cristologica del cinema muto europeo: Christus di Antamoro
Pochi mesi dopo la data che segna l’ ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] esercitare un influsso positivo, educativo sui «costumi» individuali), in generale, al centro del pensiero politico della Controriforma, al tentativo ovvio ricordarlo, che l'ingresso delle grandi potenze europee nella politica italiana aveva talmente ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , si accrescono grazie alla formazione di altra crosta oceanica nel centro di espansione. Il Mar Rosso, ancora privo di dorsale, dell'orogenesi e, in particolare, delle sue fasi iniziali. I modelli classici, fondati sulla provenienza europeadell ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] ; ma ciò significa anche che la fase decisiva della sua educazione politica, le sue prime vere esperienze sul campo, o rinnovati centri di potere che andavano disegnando quella che si potrebbe definire la geografia politica europea premoderna. Anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] essa proponeva sull'onda della fortuna europeadelle opere di Ficino e diletto con il vero insegnamento e l'educazione dei discepoli (ibidem, p. 197).
Il che, secondo i 'geometri', congiunge il centro alla circonferenza. Di questi tre procedimenti il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] gli europei un italiano, Giorgio Oberweger. Prima della fine dell'anno Olga Kuzenkova, un'insegnante di educazione fisica di Smolensk alla quale i 25 e i 30 mm, mentre la distanza tra il centro di gravità e la punta metallica varia da 0,90 m a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] del mondo: dopo di lui la scuola europea, dell'Est e dell'Ovest, con sovietici, polacchi, tedeschi, svedesi divenire una disciplina alla quale educarsi nel corso di specifici allenamenti. presso il locale Centro universitario sportivo veniva ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] europeidelle società missionarie, delle compagnie commerciali e delle i pilastri dell'insegnamento della storia nei programmi educativi coloniali, negli Centre for Development and Strategic Studies", 1992, I, 2, pp. 1-8).
La situazione sociale dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] europea, s'intende. "L'Europa soltanto è la sede della scienza, del gusto e dell'arte, della civiltà e del dominio della L'interesse di Réaumur era centrato sul comportamento sociale degli parte della Chiesa, a questa dovevano la loro educazione e ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...