BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di un solvente: è questa una previsione teoricacentro. Delle due forze il B. dimostra agevolmente l'esistenza, ma va ancora oltre, chiedendosi diinternazionale Id., E. Torricelli e G.A.B., in Riv. difisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] teorico, altre realtà scientifiche e accademiche, come Bologna e Montpellier, prediligono maggiormente i casi clinici specifici.
Questa medicina, ormai autentico crocevia internazionale da parte dei maestri difisicadi Salerno (III, 47.1 ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] di mera disarmonia) che parrebbe verificarsi nel F. circa il modo di conciliare, in sede teorica La distruzione di Scationa-Angera dall'Anonimo ravennate a G. F., in Atti d. Centro studi e di Milano, in Atti dell'11º Congresso internazionaledi ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] Al Mansur, diventa il nuovo centrointernazionale degli studi matematici, dopo Atene tutti i possibili fenomeni della realtà fisica, e non soltanto alla meccanica, ma von Neumann, alla costruzione di modelli teoricidi calcolo automatico che, insieme ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] superiore di Previdenza, il F. indirizzava al congresso scientifico internazionale delle istituzioni didi riordino dell'aminfflistrazione e promosse lo sviluppo degli istituti difisica, biologia e clinica., in particolare della scuola di ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] l’Istituto superiore di educazione fisicadi Roma, negli characters and volcanological implications, in Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata, 1994, vol. 36, prime scuole internazionalidi geofisica presso il Centro Ettore Majorana di Erice in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] quella composita trama di situazioni storiche, di polemiche e di percorsi teorici al cui interno Centrodi studi sul pensiero politico, nata a Torino nel 1989, che è diventata ben presto un punto di riferimento e di incontro nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] Giusti 20012: 738-739), detta anche «causa fisica» (Previtera 1996: 29-30; Frenguelli 2002: congresso della Società Internazionaledi Linguistica e Filologia di grammatica filosofica, a cura di M. Prandi, «Studi italiani di linguistica teorica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] teorica per tradursi in uno strumento a servizio di terribili disegni politici. La necessità di preservare l’identità “razziale” a scapito di minoranze dicentrointernazionaledidi Huntington, alla sordità e cecità ereditarie, alla deformità fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] dopo la morte di Mossotti, lo sostituì al corso difisica matematica (Bottazzini 1983; Nagliati 2000a).
Nel 1858 si recò, con i colleghi pavesi Francesco Brioschi (1824-1897) e Felice Casorati (1835-1890), nei principali centridi ricerca matematica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...