SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] difisicateorica. Segrè trascorse con Fermi e Rasetti parte delle vacanze estive; grazie al loro interessamento poté partecipare al Congresso internazionale dei fisici prestigiosi centridi ricerca degli Stati Uniti. L’autorità di Lawrence convinse ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sforzo o impegno fisico. Del resto, di porre una base teorica e concettuale a codesta operazione: l'impegno, cioè, di fissare i lineamenti diCentroInternazionaledi Studi di Architettura ῾Andrea Palladio': Giovan Antonio Rusconi: illustratore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] aveva fondato sul metodo sperimentale la fisica e le altre scienze naturali, per il suo sfondo teorico e l’esigenza di operarne prima o italiano, in Speculum mundi. Roma centrointernazionaledi ricerche umanistiche, a cura di P. Vian, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] terrestri prodotte dalle sostanze radioattive.
Rossi fu certamente lo scienziato che per primo comprese il significato di questa svolta. Al Congresso internazionaledifisica nucleare, organizzato a Roma nel 1931, egli sottolineò come, alla luce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fortificazioni nel Cinquecento, in: L'architettura militare veneta del Cinquecento, a cura del CentroInternazionaledi Studi di Architettura 'Andrea Palladio' di Vicenza, Milano, Electa, 1988, pp. 48-61.
‒ 2001: Lamberini, Daniela, Disegno tecnico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisicateorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisicateorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e le pubblicazioni, libri di testo inclusi. In particolare, quattro centri hanno contribuito all'emergere della fisicateorica: Gottinga, Berlino, Monaco e Königsberg. A Gottinga, il Magnetischer Verein, istituto internazionale organizzato da Carl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] della Edison; Giorgio Salvini, assistente di Giuseppe Bolla in fisica superiore; Carlo Salvetti, incaricato difisicateorica all’università. Nel 1945 Amaldi aveva promosso la costituzione di un Centrodi studio per la fisica nucleare e le particelle ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] e ancora su proposta di Corbino, a Fermi fu assegnata la cattedra difisicateorica istituita presso l'Università di Roma, la prima aveva costituito nel suo Istituto un centrodi ricerca di livello internazionale, per i giovani ricercatori che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dei finanziamenti della ricerca hanno permesso alla comunità dei fisici italiani di entrare a pieno titolo nella più ampia comunità internazionale; ivi inclusa la fisicateorica la cui multiforme produzione ne impedisce qui un’analisi ancorché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] (1915-1992), fisicoteorico all’Università di Genova, poi docente di Biofisica a Trieste presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), a promuovere il finanziamento e l’ampliamento dei centridi ricerca di cibernetica in Italia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...