RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] centroteoricodi tutta l'attività artistica del Quattrocento - e di morale assai più che non fisica - con pochi ma sicuri internazionale" - spiegandone in modv affascinante il fantastico splendore e la brillante superficialità d'intimi sensi e di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] i primi centridi ricerca nel campo della fisica e della .
F. Dogana, Suono e senso. Fondamenti teorici ed empirici del simbolismo fonetico, Milano 1983. a Tiziano, in Tiziano a Venezia. Convegno internazionalidi studi, Vicenza 1980, pp. 29-34. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] la sua posizione teorica e metodologica, si centrodi produzione di i. che era a un tempo un centrodifisicadi Aristotele. Il secolo XII, Firenze 1964, poi in La filosofia della natura nel Medioevo. Atti del III Congresso internazionaledi ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] altra teoricadi stato e forme di governo, Roma 1898; E. Crosa, Sulla teoria delle forme di stato, in Rivista internazionaledidi popoli", dice Omero, "mite come un padre". La casa del re è centrodi organizzazione di tutte le attività, richiamo di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] (v. sopra), sono oggi diventate uno strumento di uso quotidiano sia nella fisicateorica sia in quella computazionale. Lo studio di queste diverse nozioni e delle loro applicazioni sia alla fisica sia alla matematica costituisce uno dei campi più ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che nella storia del dibattito teoricodi macroeconomia (con una coincidenza degli ebrei, nella liquidazione fisicadi un popolo considerato non ?
Guerra, violenza, politica internazionale, sono al centrodi un altro filone storiografico che ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di f. s. va interpretata nel senso difisica (" nello" spazio (piuttosto che in quello difisica ([ dello" spazio), cioè di intorno al centro del disco descrizione teorica del di "collaborazione magnetosferica internazionale" che è un programma di ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] da un centro scolastico di sviluppo e con manuali importanti anche teoricamente. Il Magnaron rinnova (1 di stenografia, con il concorso della Società internazionaledi fatica fisica, indeformabilità dei segni qualunque sia la velocità, possibilità di ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di sforzi di taglio valutabili a un massimo di 2•107dine/cm2.
È attualmente allo studio da parte dell'Associazione internazionaledi g. e di quella di sismologia e fisica geometry for geodesy, in Bollettino di geofisica teorica e applicata, 1971; S. ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] raggiunto altissimo livello scientifico e notorietà internazionale. Nel 1971 è passato all'università ''Louis Pasteur'' di Strasburgo. Ha svolto, a partire dagli anni Cinquanta, un'intensa attività di ricerca teorica e applicata cui ha affiancato un ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...