L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] stesso Koch, nel 1890, al Congresso internazionaledi medicina, parlando delle malattie a eziologia teorici centrali della nuova scienza batteriologica è l'idea della specificità del germe e la nozione dei suoi limiti biologici, climatici e fisici ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] -regione’ per antonomasia, con un centro storico di notevole fascino che funge da magnete gravitazionale non solo degli ingenti flussi del turismo internazionale (circa 20 milioni di visitatori l’anno), ma anche di una vasta periferia, abitata da una ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] anziché le risorse chimiche e fisiche tradizionali. Con esse si possono ottenere da animali o da materiali embrionali umani prodotti biologici, teoricamente perfino parti di organismi; sempre teoricamente, le manipolazioni genetiche possono anche ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] differenza di altri centri dell'ellenismo asiano e di Alessandria dall'analisi della struttura fisica. Lo scheletro affiora era stato proposto teoricamente da Aristotele come Atti del VII Congresso Internazionaledi Archeologia Classica, Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] emergono però i segni di un diverso approccio culturale: inquadrando il tema ‘centro storico’ nella sua dimensione territoriale, si può individuare l’occasione (forse l’ultima) per riscattare almeno la ricerca teorica, per evitare gli errori ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] fisica non solo ideale, e i prodotti dei suoi funzionari-poeti utilizzati come strumenti diteorica, della fronte tripartita (o meglio, secondo la terminologia dantesca, della presenza diinternazionaledi "Bollettino del Centrodi Studi Filologici e ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] battute iniziali immediatamente ci immergono nel centrodi un terrore simbiotico... Qui Mozart per comprendere l’Universo la fisicateorica ha dovuto spostare la ricerca per una felice carriera di compositore internazionale e il dominio politico ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] di noia e di crescente straniamento sullo sfondo di una città in caotica espansione.
Monika Sosnowska
La relazione fisicacentri indipendenti si propongono spesso come gangli di una rete di analoghe iniziative a livello nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] centrodi ogni sforzo di congresso internazionaledi storia di riferimento teorico ad elevato livello d'astrazione, con i propri assiomi, le proprie peculiarità metodologiche, il proprio modo di vedere il segmento di realtà di cui si occupa. In fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] trova a Gottinga la sua sede naturale. Nella città di Gauss, l'eredità di Dirichlet e di Riemann è raccolta da Alfred Clebsch (1833-1872). Dopo gli iniziali studi di meccanica teorica e fisica matematica, a seguito dell'incontro con Paul A. Gordan ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...