Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] evoluzione teoricacentro d’imputazione di un’attività imprenditoriale, e dunque centrodi riferimento della capacità contributiva, è, di norma, un soggetto – persona fisica in I gruppi di società. Atti del convegno internazionaledi studi, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] di Zarlino (e, prima di lui, di Ludovico Fogliani e degli altri teorici corda non è la sola variabile fisica studiata sperimentalmente da Galilei, che prende Atti del Convegno internazionaledi studi, Roma (14-15 dicembre 2005), a cura di M. Cristiani ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] Grazie alla crescita costante di ricerche empiriche e modelli teorici che pongono al centro dell’attenzione l’ internazionaledi atletica leggera (IAAF, International Association of Athletics Federation) di poter gareggiare alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] soffocò questa esplosione internazionaledi conflittualità (nel 1872 di interventi ad alto contenuto di spesa ma effettuati in tempi sbagliati. Sotto il profilo teorico risultati del genere indicano che la tradizionale economia del benessere, centrata ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] , già introdotto dagli apporti teoricidi autori come Peter Drucker, di uno stesso spazio fisico.
La distanza nel suo complesso può rappresentare inoltre un’interessante opportunità per favorire autonomia e personalizzazione. Essa mette al centro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] minaccia per le basi teoriche della chimica, queste di esperimenti. Alcuni fisici, per esempio John Herschel, avevano percepito la chimica come una sorta di audace arte culinaria, ma nel 1860, quando a Karlsruhe si svolse il I Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] il paese aveva svolto nell'industria internazionale un ruolo importante ma non aerea.
I membri del centrodi innovazione teorica dell'aviazione militare, Seconda guerra mondiale il presidente del MIT, il fisico Karl T. Compton (1887-1954), il rettore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] centriditeoriche e pratiche d’artiglieria e di fortificazioni, con sede nell’Arsenale. Nello stesso anno giunse a Torino J.-A. Nollet (1700-1770), professore difisica a Parigi, costruttore di strumenti e autore di fortunati manuali difisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] di un orologio meccanico o come la fisica campagna teorica e di Crisi economica ed economia corporativa, «Rivista internazionaledi scienze sociali», 1934, 3, ora in di Dottrina sociale della Chiesa. Scienze sociali e Magistero, a cura del Centrodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e di mantenere il vantaggio competitivo acquisito a livello internazionale, creando centri regionali di ricerca di grande mostrano, riguardo ai corsi difisica, un andamento di crescita piuttosto simile; nei corsi teorici e in quelli sperimentali, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...