diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] conserva il mondo fisico e morale, di diritto), opera destinata a essere, per molti anni, al centrointernazionaledidi Bobbio e al lavoro di sistematizzazione di Uberto Scarpelli, iniziatori di un vasto movimento teorico particolarmente fertile di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] di ricerca. Brašman aveva posto le basi per gli studi di meccanica teoricainternazionaledicentro unico, quanto ad ampiezza di attività e concentrazione di talenti matematici. Si verificò quindi una sintesi tra la scuola pietroburghese difisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di quattro volumi di Memorie dell’Istituto Nazionale. Classe difisica e di matematica. Oriani, divenuto celebre per i suoi studi sull’orbita del pianeta Urano, scoperto nel 1786 da William Herschel, stampò tre memorie di geodesia teorica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di vista teorico". Era però necessario al fine di soddisfare la concezione che Einstein aveva della realtà fisica astronomica internazionale, occasione in cui probabilmente ebbe modo di parlare caso innovativa, al centro della cosmologia rimanevano ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] mondo fisico, regolato di studio del Centrodi studi storici di Narni… 1975, Narni 1983; T. Klaniczay, L’ambiente intellettuale di G. M. in Ungheria, in Miscellanea di studi in onore diinternazionaledi studi ungheresi, Roma-Napoli… 1996, I, a cura di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] letterati a un’infarinatura difisica atomica, relatività, avevo un’impostazione di lavoro e di ricerca prevalentemente teorica. […] Brandi invece internazionali – promosse dall’ICR, dal Centrodi studio delle cause di deperimento e dei metodi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] quella difisica atomica fondata da Fermi a Roma. Per Luria, i contatti con Levi iniziarono nel 1930, al secondo anno del suo corso di laurea in medicina. Inizialmente attratto dal carisma, dal coraggioso antifascismo e dalla fama internazionale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] fisica, mineralogia, chimica, astronomia).
Sia dal punto didi mero astrattismo teorico, di marca la fonte dell’autorità dal centro alla circonferenza [, e cioè] di primo piano del pensiero politico liberale, fondamentale il convegno internazionale ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] costituzione fisica, partì di problemi di politica internazionale, affiancando a prassi ormai consolidate un’incisiva e qualificata attività pubblicistica ed editoriale in favore dei diritti delle minoranze etniche e linguistiche dell’Europa centro ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] e di istituzioni, di membro della Camera di agricoltura e commercio di Torino. Ma soprattutto sviluppò gli studi di cristallografia mineralogica, con basi difisica e di chimica, che gli valsero in pochissimo tempo fama e relazioni internazionali e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...