Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] romana in un prestigioso centrodi eccellenza. Così, la Congresso internazionale dei matematici di Parigi su invito di Jules-Henri una ricerca più teorica da quelli maggiormente difisica e di meccanica» che portano a sottolineare la presenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] centro dell’indagine naturalistica di Fracastoro vi è infatti l’idea di un universo retto da leggi naturali che, escludendo ogni spiegazione di tipo sovrannaturale o miracolistico, riconducono il divenire cosmico a una gerarchia di cause fisiche per ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] di formulare nel 1891 la sua teoria sul ruolo dicentroteorica e dell'esperienza acquisita in questo settore diinternazionaledi medicina di della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXIX (1920 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] a Carlo Rubbia e Simon van de Meer nel 1984, dal grande contributo teoricodi Nicola Cabibbo, e dalla recente individuazione del bosone di Higgs da parte difisici italiani. In chimica si stabilì negli anni Cinquanta e Sessanta un fruttuoso rapporto ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] di ricerca presso l’INFN (Istituto Nazionale diFisica Nucleare). L’unicità di Touschek – un fisicoteoricointernazionale. Brillante e ugualmente pieno di entusiasmo, Touschek entrò subito in sintonia con i colleghi teorici nel centrodi massa, ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di scienze fisiche, matematiche e naturali, e affrontò con molto impegno due questioni spinose, che si trovavano in quegli anni al centro manuale, I determinanti. Teorica ed applicazioni con tutte onore all’Esposizione internazionaledi Torino e, nel ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] XII premio internazionaledi pittura a Lissone (1961) e di Nuove prospettive della con la linea teorica del gruppo, la produzione di Uncini in quegli di consistenza fisica tra gli oggetti e le loro ombre proiettate. Nacque così un primo gruppo di ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] studi teoricidi astronomia classica e di meccanica celeste, più che a quelli di astrofisica di Brera (diviso nelle due sedi di Milano e di Merate) e quella del Centrodifisicainternazionaledi longitudine, oltre a una serie di ricerche di ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] di matematica dell’Università di Pisa, frequentando il biennio difisica matematica. Si trasferì alla Scuola d’applicazione di ingegneria del Politecnico didi scienza, organo internazionaledi l’iniziativa teorica e pratica di orientamento socialista ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] difisica dell’Università dicentrodi eccellenza nel quale vennero formati ricercatori e scienziati di prima grandezza e tecnici altamente specializzati, avvalendosi anche della collaborazione di numerosissime personalità di livello internazionale ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...