Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] lungo il 16° e il 17° secolo. Augsburg fu uno dei centri di produzione di tali orologi, dove fra i più famosi costruttori si lunghezza di 150 piedi e si tentò di andare oltre. Gli elementi ottici (lenti e diaframmi) erano montati in un tubo o lungo un ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] a forzare le proporzioni per un migliore effetto ottico.
Il Lehmann ha pensato che il monumento abbia aiuto dei Romani Giove che scaglia i fulmini contro i nemici: verso il centro della scena è un soldato romano che tiene con i denti la testa di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del cerchio, l'ellisse ha due fuochi invece di un unico centro. Se un pianeta compie un'orbita circolare la sua velocità varia le conoscenze teorico-musicali di Newton, già applicate all'ottica e alla teoria dei colori e della percezione, dall'altro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] interpretati come riferimenti a vere e proprie scuole e centri di ricerca, sul modello del posteriore Museo di indagini su una linea fisica, ma non in quanto fisica, l'ottica indaga su una linea geometrica, ma non in quanto geometrica, bensì ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] così denominato perché attribuito al matematico e ottico scozzese James Gregory (1638-1675), i raggi riflessi erano intercettati da un piccolo specchio concavo e riflessi all'indietro attraverso un foro nel centro dell'obiettivo, al di là del quale ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] non sono ancora sotto il controllo della volontà e il nervo ottico è completamente mielinizzato solo dopo il 3° mese. Alla nascita colori. Infatti la macula, la minuscola area al centro della retina specificamente adatta alla visione distinta e dei ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] la lunga notte polare e il basso spessore ottico accrescono notevolmente le difficoltà di ottenere informazioni dalle con l’importanza strategica assunta da Ny-Ålesund come centro di ricerca scientifica internazionale. La base Italia consiste in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e si realizzeranno, per la prima volta in Italia, un laser a centri di colore e un laser a elettroni liberi.
1983
• Il 28 novembre 33 le città italiane raggiunte dalla rete in fibra ottica che permette di utilizzare la connessione Internet con una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e corsi d'acqua, oppure un grande abisso che occupava il centro del pianeta. Un secondo modello terrestre si associava, dunque, a ovum degli animali 'inferiori'. L'uso dello strumento ottico, fondamentale negli studi astronomici e biologici, aveva in ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] detto: "nella Recita Anghelopulos è andato vicinissimo a cogliere il centro, la radice e la forma del nostro secolo, ciò che non 'Duse dello schermo'. Si tratta di un trucco ottico, di una associazione di superficie che trascura differenze storiche ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centrato
agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato. b....