Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] banda di assorbimento del gas da misurare, tutti i sistemi sensoriali ottici a variazione di assorbanza sono costituiti da una camera di misura in composti. Variando il metallo posto al centro della molecola, è possibile ottenere diverse risposte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] entra in funzione la sezione della fotoelasticità, procedimento ottico che consente di ‘vedere’ la distribuzione delle 1945 viene istituito, presso il Politecnico di Torino, il Centro di studio sugli stati di coazione elastica, la cui direzione ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] elettrico il quale, attraverso il nervo ottico, si propaga fino ai centri cerebrali responsabili del meccanismo della visione di assorbire un ampio spettro di energia solare. Al centro dell’interesse delle tecnologie per il fotovoltaico oggi si ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] solidi reali.
Un aspetto importante è che al centro della risonanza la lunghezza d’interazione diverge e Greiner, Regal, Jin 2003), confinati e raffreddati in una trappola puramente ottica a una temperatura inferiore a quella di degenerazione (T/TF ≤0 ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] due anni più tardi le dimostrazioni di alcuni teoremi sul centro di gravità dei solidi, che gli crearono reputazione d' come gli arcobaleni e gli aloni solari e lunari, effetto ottico dei riflessi della luce solare su masse di vapori elevantisi dall ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] semplice somma delle sue componenti. Proprio il montaggio fu al centro di un serrato dibattito, che ebbe i suoi picchi durante costituirsi realmente (materialmente) come passaggio attraverso un focolaio ottico (la macchina da presa). Ne deriva che il ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di Liechtenstein. Il fulcro è costituito da un rimando ottico di raggi divini che da Cristo toccano s. Ignazio il Martirio di s. Sebastiano; infine dipinse una finta cupola al centro del transetto. Ad Antonio Colli si devono, invece, lungo le pareti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] esso è di solito rappresentato come una sfera posta al centro dell'occhio. I capitoli successivi erano dedicati alle malattie parti restanti, che riguardavano le tonache e il nervo ottico.
Le terapie farmacologiche e chirurgiche
Per quasi tutti i ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] alla del palazzo, questa area è il segno di demarcazione del centro dello stadio e del suo asse trasversale. Il ritrovamento in loco giochi d'acqua verso aperture nelle pareti e vedute otticamente graduate e limitate.
In questo senso l'intero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] naturalmente, da sempre collegata ai problemi di meccanica e di ottica, tuttavia fu il geometra e fisico sperimentale Julius Plücker forze, Michel Chasles (1793-1880) aveva osservato che il centro di massa resta in quiete o si muove di moto uniforme ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centrato
agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato. b....