La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] volta dovrebbero venire intensificati mediante l'impiego di macchine agricole (anche per far fronte alla scarsezza di i seguenti: i comunisti 38%; i socialisti nazionali (partito di centro-sinistra, assai vicino al presidente Beneš) 18,5%; i ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] documentarie per definire i propri film sui pellerossa. La critica storica tende però ad attribuire l'impiego cosciente del per un anno una famiglia contadina nel villaggio omonimo della Francia centro-meridionale. La realtà premeva nuovamente per ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] costituzione di fratellanze e collegi d'arte e mestieri nei maggiori centri d'Italia e dell'estero. Mentre la Francia ha già nel circolari. Questa embricatura di scaglie permette l'impiego del pelo in cappelleria per la naturale disposizione di esse a ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] loro superficie, ma dolci e relativamente tenaci verso il centro. Il processo è in certo modo analogo a quello di italiana, XXI, 1930, p. 649; F. Giolitti, L'impiego dei forni girevoli per la rifusione della ghisa, in La metallurgia italiana, XXIII, ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] nel lavoro, previsione delle alterazioni di tono nell'asciugare, perl'affresco; rapido stancarsi della carta, per il pastello; preparazione, impiego dei diluenti, scelta dei colori per ottenere subito giustezza di tono senza martoriare la pasta ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] cause e prima di tutto l'averlo il Linneo stesso adoperato nelle molteplici sue opere che apparivano un ringiovanimento delle ormai vecchie trattazioni del Tournefort, per la facilità del suo impiego, per la riforma della nomenclatura trasformata ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] che - compatibilmente con un frutto dei capitali impiegati tollerabile perl'economia della nazione - è dato di far bonifica così attuata rappresenta una impresa pubblica o privata.
È al centro di essa, come s'è detto, il consorzio. Vecchio istituto ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] fig. 3) nella quale l'indice di rifrazione n è funzione della distanza r dal centro; se si prende per unità il raggio della sfera, comunicazione, detti per diffusione troposferica, possono coprire distanze sino a 600 ÷ 700 m, con l'impiego di antenne ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] il liquido sottostante; il centro del sollevamento, più povero l'impiego in alcuni casi determinati. Trascorse poi lungo tempo prima che si pensasse a riapplicare l'ovariotomia vaginale, il che avvenne, verso la fine del secolo scorso, per opera di L ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] l'impiego di poco meno del 2% della forza-lavoro, il comparto primario contribuiva nel 2004 perl'1% alla formazione del reddito complessivo. L consumatori R. Nader, e incapace di conquistare il centro dell'elettorato, che lo giudicava indeciso e poco ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...