SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , come l'impiego del laterizio e del pilastro come sostegno (Angulo Iñiguez, 1932, pp. 19-22).A partire dal sec. 14°, S. si trasformò in un centro artistico che elaborò nuove concezioni che si diffusero non solo per la Bassa Andalusia ma anche perl ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 324; Tomei, 1997).Le origini e lo sviluppo vero e proprio del centro abitato di S. si legano tuttavia alla figura di s. Benedetto da disponibili. Oltre all'impiego di un diverso materiale - un calcare appositamente predisposto perl'opera ma, come ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] a costituire un'opera di assoluta originalità.Il generale impiego di blocchi squadrati di pietra d'Istria, ormai desueta costruzioni nuove, in rivalità e per emulare l'autorità imperiale di Costantinopoli, nell'antico centro dell'impero si limitò a ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] generale degli Scavi di antichità di Napoli. L'allora direttore F.M. Avellino lo impiegò nel riordino del medagliere del R. Museo Ma il centro della sua attenzione restava Pompei, dove l'ostilità degli ambienti ufficiali (una proposta per nominarlo ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] da Mérida.Il sec. 5° rappresentò perl'intera penisola iberica una fase di transizione che ).
La scultura gotica ebbe il suo centro principale nel regno di Siviglia; all'epoca nonostante la deperibilità dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza perl’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] in Francia, a Grenoble, dove è operante il prestigioso Centro Europeo di Luce di Sincrotrone (ESRF, European Synchrotron Radiation , Near infra-red: 800÷2000 nm) è impiegataperl’esame delle superfici pittoriche e del loro strato sottostante ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] bronzo erano realizzate per fusione, effettuata in forma d'argilla in due parti o con forma a cerniera, con l'impiego di modelli in sec. 7°; vista la loro collocazione relativamente costante al centro del petto o sotto il mento non vi possono essere ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] della città; al di fuori del centro abitato si trovava il cimitero cristiano con , prima del 1059, venne adottata perl'incrocio la stessa soluzione (tiburio su cappella. Nel sotterraneo invece vennero impiegate massicce volte a crociera posteriori, ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] ne collegava il centro alle pareti laterali, per focalizzare l'attenzione verso il centro, ma anche per evitare il richiamo tappeti, secondo l'uso islamico, ma più spesso questi venivano appesi alle pareti. Nel sec. 13° l'impiego dei tappeti nelle ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] contesto della glittica paleobizantina perl'evidenza di elementi architettonico- un crocifisso di diaspro verde inserito al centro (Venezia, Tesoro di S. Marco; della croce; è questo il più raffinato impiego del c. di rocca come portareliquie a ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...