BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] al centro della terra di Verne, 1983). Ma dal 1951, con la rubrica radiofonica Scrittori al microfono, iniziò anche una proficua collaborazione con la Rai, che dalla radio approdò poi nei decenni successivi alla televisione, passando perl'impegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre perl’impostazione innovativa [...] attuata dal regime fascista nelle campagne centro-meridionali.
La vita
Ettore Tito anatomia patologica in Italia
L’impiego presso l’Istituto di anatomia patologica , A. Celli, La infezione malarica. Manuale per medici e studenti, 19312, pp. 10-12 ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] dai Francesi. Anche alla proposta d'impiego di nostri tecnici per il rilievo del tracciato stradale in questa dovesse riprendere la funzione di mercato perl'Etiopia, ed il nuovo ruolo di unico centro industriale dell'Impero federale etiopico e di ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] 'ultimo incarico per la legge dei cosiddetti "cumuli di impiego", che vietava di medicina sociale e svolse proficua attività perl'igiene e la salute pubblica. Importantissimi immaginando la prima originata nei centri germinali dei follicoli linfatici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] impiego a Parma e dopo aver rinunciato a un incarico a Torino come ministro di Stato per di stendere il progetto perl’insegnamento delle scienze 55.
A. Trampus, Gianrinaldo Carli at the centre of the Milanese Enlinghtenment, «History of European ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] centro dell’attenzione di Scialoja troviamo l’imprenditore, cioè colui che, sia per circostanze favorevoli, sia per intelligenza, sia infine perper la prima volta nella storia dello Stato unificato una misura che sanziona coercitivamente l’impiego ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] per creare un sistema di trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche a distanza.
Una prima modifica essenziale da lui apportata nelle disposizioni sperimentali alla Hertz-Righi fu l'impiego Bresadola, per il Centro internazionale per la storia ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] , Firenze 1937, pp. 275-286; G. Fanciulli-E. Monaci Guidotti, La letteratura perl'infanzia, Torino 1942, pp. 239-247; M. Maffii, Vamba, in Uomini e a c. del Centro Didattico nazionale di studi e documentazione, Firenze, 5 maggio 1956; L. Santucci, La ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] dove rimasero per un biennio.
Qui il F. proseguì gli studi nel vicino centro di Sovigliana accostandosi con passione a L. Ariosto, e toscani, aveva perduto l'impiegoper il trasferimento della capitale a Roma, si era dedicato per un certo periodo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] le fondamenta concettuali e collocando al centro la nozione di interesse pubblico.
parte speciale, ma anche perl’impegno nella progressiva definizione dell del credito ai procedimenti ablatori, dall’impiego pubblico alla proprietà pubblica. Ma il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...