situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] per la colonizzazione delle zone inferiori del rilievo e a SO. perl'insediamento nel litorale, prima quasi deserto.
Anche il centro di famiglie francesi, vera ondata di gente in cerca d'impieghi e lucri: qualcosa di simile o di peggio di ciò ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] effetti generati nell'unità in esame dall'illuminazione del loro centro o del loro contorno. Si hanno così unità che o mediante elettrodi superficiali (simili a quelli impiegatiperl'elettroencefalografia) applicati sulla pelle in corrispondenza ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] impiegato comunale riferibile anche a questi ultimi; la legge comunale e provinciale parla anche di "agenti", ma questi dal punto di vista giuridico non sono che salariati, distinti dagli altri perl rurale abbraccia i piccoli centri abitati, cioè i ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] per oggetto l'impiego giudizioso e l'efficacia dei mezzi di cui lo Stato dispone in realtà per conseguire i suoi compiti, l colora con quegli elementi che sono proprî del Rinascimento. L'uomo si pone al centro della vita morale. La politica è la sua ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dei fasci italiani all'estero sono stati costituiti presso ogni centro estero di studî un gruppo dei fascisti universitarî che è del cittadino italiano. Essa è requisito perl'ammissiope dei cittadini italiani agl'impieghi e alle cariche dello stato e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 49,6), Içel (43,4%), mentre invece presenta valori minimi negli altipiani del centro, come nei vilâyet di Niǧde (0,6), Gümüçane (0,7), KïrŞehir (0 specie per le pecore e le capre, mentre invece i cavalli sono in minor numero, dato l'impiego dell' ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] del bronzo per la fabbricazione delle armi e degli strumenti da lavoro; perdura in esso l'impiego della pietra, Africa settentrionale, a Cipro, in Creta, nell'Asia Minore, nel centro dell'Asia e nella regione degli Urali, nell'Estremo Oriente e nelle ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] dice che gli antichi sapessero modellarlo e saldarlo. Per lavorare l'avorio si impiegano utensili di acciaio, od anche di carborundum (mole la cui presenza non fa meraviglia in un grande centro di scambî culturali quale la capitale dell'Impero d' ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] di confrontare due luci eterocromatiche per uno scopo che interessi l'occhio, non è concepibile l'impiego di quei dispositivi altro che non si vogliano moltiplicare i centri luminosi, riesce utile l'installazione delle lampade immediatamente sotto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] alto degli altri. Specialmente nelle corti maggiori, costituenti il centro di un'economia più vasta e più complessa, essi erano impiegateper lo più nel servizio interno della casa; ma nelle corti maggiori ve n'erano alcune, riunite a gruppi, perl' ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...