Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] impiego, svolse successivamente intensa attività di scrittore, toccando temi di filosofia, di storia, di scienze sociali e di politica. A temi di filosofia sono dedicati: Le procès de Socrate (1889), Les illusions du progrès (1908), De lperlcentro ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] del paese a cui si riferisce. Per questi motivi l'indice del PNL pro capite viene ''indotto dall'esterno'', dal comportamento del centro (dei paesi sviluppati), e nell'ambito più sul problema dell'efficienza nell'impiego delle risorse, ed è in ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] come centro di gravità del sistema, e l'opinione opposta per incidere profondamente anche sul significato attribuito all'espressione ''politica dei r.'' e quindi al contesto nel quale è stato ritenuto legittimo impiegarel'espressione medesima. L ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] maniera il problema ambientale, l'oggetto città si pone ancora una volta al centro della questione, soprattutto per le dimensioni che essa ; di più consolidata tradizione è invece l'impiego della risorsa sotterranea in altri paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] .
Sulle linee interne e su quelle per il Mediterraneo si è ormai generalizzato l'impiego dei traghetti che consentono al passeggero di numerose sessioni internazionali offrono ampio materiale per la ricerca. Centri di studi marittimi operano in Gran ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Il costo e gli ingombri limitano l'impiego delle trappole negli autobus e negli perl'alluminio, rappresentato in gran parte dalle lattine delle bevande, vanno individuati i centri di maggior consumo per collocarvi appositi raccoglitori.
Per ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] (1878-1954), uno dei massimi illustratori perl'infanzia. Negli anni Venti la ditta il primo è rappresentato dall'impiego delle tecnologie elettroniche. Esse, chiedono e acquistano g. ''educativi''. Al centro di un forte dibattito in questi ultimi ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] lo autorizza a frequentare per alcune ore settimanali un centro di formazione per il conseguimento di una anche titolo valido perl'accesso a determinati impieghi pubblici. Della commissione di esame fanno parte anche esperti. La l. 27 ottobre ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] risultava per ettaro pari al 50% e per addetto agricolo al 70% di quello medio del Centro-Nord.
L'agricoltura meridionale redditiera, ha cercato compenso al suo indebolimento nel pubblico impiego e nelle libere professioni. Ciò ha portato, da un ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] dei problemi da affrontare, il centro degli interessi. Così, mentre perl'uomo primitivo interesse primario era la L'impiego di sempre nuove r. alimentari, materiali ed energetiche e l'aumento di produttività nel loro ottenimento e nel loro impiego ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...