• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [25]
Strumenti del sapere [14]
Archeologia [14]
Religioni [12]
Biografie [11]
Lingua [10]
Europa [10]
Geografia [9]
Italia [7]
Storia [7]

Lorsch

Enciclopedia on line

Lorsch Centro della Germania, in Assia, celebre per la sua abbazia (lat. mediev. Laurissa), sviluppatasi dalla chiesa dedicata a S. Pietro fondata nel 764. In epoca carolingia l’abbazia fu centro importante di [...] vita culturale, per i suoi cronisti (Annales Laurissenses), e per il suo attivo centro scrittorio. Testimonianza di grande rilievo del periodo carolingio è la Torhalle, caratterizzata dall’uso del doppio portico con archi inquadrati dall’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE ARCHITETTONICO – BIBLIOTECA VATICANA – CENTRO SCRITTORIO – EPOCA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorsch (1)
Mostra Tutti

Novara

Enciclopedia on line

Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] fra il 1577 e il 1659, conserva pitture di G. Ferrari e di P.F. Morazzone. N. fu un importante centro scrittorio nell’Alto Medioevo, da cui provengono alcuni dei più significativi codici miniati precarolingi e di età ottoniana eseguiti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARMISTIZIO SALASCO – PIER LUIGI FARNESE – CANALI ARTIFICIALI – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novara (8)
Mostra Tutti

Rossano

Enciclopedia on line

Rossano Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versan­te settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] il Codex rossanensis purpureus, con i Vangeli di Marco e di Matteo. Eseguito nel 6° sec. probabilmente in un centro scrittorio siriaco o palestinese (forse Antiochia o Cesarea), fu portato in Italia meridionale intorno al 7° secolo. In maiuscola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – FONTI
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – CENTRO SCRITTORIO – MUNICIPIO ROMANO – MARE IONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossano (3)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] la maggior parte dei manoscritti di Beato pervenuti). Esempi di questo influsso si trovano già nel sec. 10° in manoscritti dei centri scrittorî castigliani di Valeránica e Millán de la Cogolla (i Moralia in Iob del 945 a Madrid, Bibl. Nac., 80; il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGONZA L. Speciale (lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] dell'arte libraria magontina, che prese l'avvio fra il terzo e l'ultimo quarto del 10° secolo. Il centro scrittorio più attivo di questo momento sembra identificarsi nel monastero di St. Alban. Sede di elaborazione di un fondamentale riordino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

CLUNIACENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNIACENSI F. Gandolfo Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] nuit des temps, 46), La Pierre-qui-Vire 1977 (19812); P. Piva, Contributo al recupero di un grande centro scrittorio: la miniatura romanica nel monastero di Polirone, in Codici miniati e artigianato rurale. Immagini devozionali e apotropaiche dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – MONASTERO DI POLIRONE – MATILDE DI CANOSSA – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO PO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN BENEDETTO PO G. Zanichelli Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] e lavoro nella civiltà padana, cat., San Benedetto Po 1977; P. Piva, Contributo al recupero di un grande centro scrittorio: la miniatura romanica nel monastero di Polirone, in Codici miniati e artigianato rurale. Immagini devozionali e apotropaiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – MONASTERO DI POLIRONE – CORO A DEAMBULATORIO – NAPOLEONE BONAPARTE – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO PO (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e il 1375 nell'Offiziolo di Giovanna I (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1921).In Campania agli inizi del Trecento il centro scrittorio forse più importante del regno era l'abbazia di Cava de' Tirreni, che del resto nella seconda metà del secolo precedente ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

CORBIE, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORBIE, Abbazia di S. Maddalo (Corbeia nei docc. medievali) L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] fu dotata di un'importante biblioteca e di un fiorente centro scrittorio a essa strettamente connesso. Scriptorium La biblioteca-scriptorium di - provenienti dalle fiorenti scuole monastiche dei centri inglesi di Saint Albans e soprattutto di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
scrittòrio¹
scrittorio1 scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...
scrittòrio²
scrittorio2 scrittòrio2 s. m. [dal lat. mediev. scriptorium: v. scrittoio]. – 1. Nei conventi medievali, locale, generalm. attiguo alla biblioteca o posto nella biblioteca stessa, destinato al lavoro degli amanuensi: vi era prescritto il silenzio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali