Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente [...] Prut, in posizione importante per le comunicazioni con la Valacchia. Già centro agricolo e commerciale, ha sviluppato l’attività industriale nei settori siderurgico, meccanico, farmaceutico, chimico, tessile, alimentare e del legno. Possiede una ...
Leggi Tutto
(fr. Oran) Città dell’Algeria (655.852 ab. nel 2008), al centro della ben riparata baia omonima; capoluogo dell’omonima provincia. La città vecchia, che si estende su una terrazza fra il massiccio del [...] O. ha notevolmente sviluppato anche l’industria, nei settori siderurgico, chimico, alimentare, tessile, del tabacco e calzaturiero. A 40 km a E di O. sono stati messi in luce resti del centro romano di Portus Magnos (o Magnus), fiorito tra il 2° e il ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] settori industriali maggiormente sviluppati sono quelli siderurgico, aeronautico, automobilistico, navale, chimico articoli industriali). La città ha grande importanza anche come centro commerciale, servito da numerose strade e linee ferroviarie e ...
Leggi Tutto
(già Loanda o São Paulo de Loanda) Città dell’Angola (7.774.200 ab. nel 2017) capitale dello Stato e capoluogo della provincia omonima. È situata in una baia ben riparata dell’Oceano Atlantico, poco a [...] nei rami alimentare, tessile, della lavorazione del tabacco, siderurgico, chimico e della raffinazione del petrolio che vi giunge un attivo porto e di un moderno aeroporto ed è centro commerciale importante. È anche sede di una università, fondata ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] residenziali e amministrative circostanti. L. è notevole mercato, centro bancario e nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e di industrializzazione (attivi i rami tessile, siderurgico, meccanico, elettrotecnico, della strumentazione chirurgica, ...
Leggi Tutto
Città del Bangladesh (2.199.590 ab. nel 2001; 4.475.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Karnaphuli (che sfocia 15 km a S), presso la costa orientale del Golfo del Bengala; [...] ab. nel 2001). Attività industriali nei settori tessile siderurgico, elettromeccanico, chimico-farmaceutico, alimentare, della carta e .
Secondo le fonti tibetane, fu dal 7° sec. un centro importante (col nome di Chatigrama); famoso fra i templi il ...
Leggi Tutto
Bejaïa (fr. Bougie) Città dell’Algeria (147.076 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (wilaya) (915.835 ab. nel 2008), situata verso l’estremità occidentale del golfo che da essa prende nome, in [...] olio, vino). Attive le industrie nei settori chimico e siderurgico. Un tronco ferroviario la unisce a Beni Mansour sulla fu sede di un principato hammadita (sec. 12°), poi fu centro culturale e politico sotto gli Almohadi. Rifugio di pirati, fu presa ...
Leggi Tutto
Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] e Damiano, fondata nell’873 circa, era ancora un piccolo centro agricolo quando nel 1803 passò alla Prussia; il suo sviluppo successivo Krupp, che nel 1811 vi fondò il primo impianto siderurgico. Dal gennaio 1923 al luglio 1925 fu occupata dai ...
Leggi Tutto
Sobborgo occidentale di Napoli, ai piedi della collina di Posillipo, nei Campi Flegrei; sulla riva E del golfo di Pozzuoli, frequentato centro balneare e idrotermale (sorgenti di acque clorurato-sodiche-termali, [...] di un incendio nel 2013 e in fase di ricostruzione, dagli inizi del 20° secolo ha ospitato lo stabilimento siderurgico dell'Ilva, dagli anni Sessanta Italsider, che ha conosciuto un notevole sviluppo fino agli anni Ottanta, per essere dismesso ...
Leggi Tutto
Città capitale della Malaysia (7.563.912 ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna [...] di Cinesi, oltre che di Indiani e Malesi. Importante centro commerciale di una regione agricola, forestale (caucciù, ananas, mineraria (stagno), ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, metallurgico (stagno), meccanico, chimico, del tabacco ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...