ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] un momento delicato della rivalità fra Moro e Fanfani e rischiavano di propiziare l’ennesima crisi di un centro-sinistra vacillante. Nella riunione del Consiglio dei ministri del 19 maggio Fanfani propose come soluzione la sostituzione di Fenoaltea ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] 1963), furono messe definitivamente in crisi dall’esito delle elezioni del 1963. Risultò che della reazione moderata al centro-sinistra aveva beneficiato solo il PLI, superando per somma di voti il MSI, mentre ampi settori, soprattutto giovanili, del ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] » (Tranquilli, 2001, p. 200).
Serrato fu il confronto stabilito da Tatò con le nuove prospettive aperte dal centro-sinistra, dalla politica di programmazione alle grandi riforme strutturali. Profonda attenzione riservò sempre a quanto si muoveva nel ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] Antonio Negri e Tronti, dando vita a Classe operaia.
Mentre ci si avviava alla formazione dei primi governi di centro-sinistra e alla contestazione giovanile e operaia, queste esperienze (destinate a lasciare un segno forse più culturale che politico ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...]
Nel 1958 fu eletto alla Camera nel collegio di Ancona e partecipò quindi da parlamentare alla fase di gestazione del centro-sinistra, che durò per l’intera terza legislatura (1958-63). Fu primo firmatario della proposta di legge contenente Norme per ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] fino al 4 dicembre 1963, mantenendovi l’incarico degli Esteri, assunto il 6 maggio 1962. Nei tre governi di centro-sinistra presieduti da Moro nella IV legislatura, fu ministro senza portafoglio «con l’incarico di particolari compiti politici». Lo ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] grande taciturno» era l’appellativo attribuitogli), svolse un’intensa attività parlamentare nelle fila del centro-sinistra rattazziano avanzando proposte di leggi e partecipando a numerose commissioni parlamentari, distinguendosi come un autorevole ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] 1862 depose definitivamente la toga. Tracciando una tipica traiettoria notabilare, fu rieletto, sempre per lo schieramento di centro-sinistra, nei collegi di Napoli (X legisl., 1867) e Sala Consilina (XIII legisl., 1876). Senatore dal 18 marzo ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] 1962 con una nota dal titolo "Parole di chiarezza e di fede", dove condannò duramente le giunte comunali di centro-sinistra di Domodossola, Arona e Borgomanero, in aperta polemica con la segreteria provinciale della DC.
La vicenda ebbe riscontri su ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] DC barese e pugliese, gestiva il passaggio al centro-sinistra nel governo dell’amministrazione comunale a Bari. Nel consensi nelle amministrative del 1993 e soprattutto la sconfitta della sinistra e l’avvento della coalizione tra Forza Italia, Lega ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...