(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] urbana include anche, senza alcuna soluzione di continuità, i centri di Borgerhout e Berchem, compresi entro l’arco della Deurne, Hoboken, Merksem. La città si è ampliata sulla riva sinistra della Schelda (Vlaamsche Hoofd) solo dopo il 1926.
Il porto ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] Piano).
Cantone di B. Cantone della Svizzera (5959 km2 con 958.897 ab. nel 2007; 161 ab./km2) nella parte centro-occidentale del paese. Il territorio è prevalentemente montuoso, comprendendo le Alpi Bernesi e quelle dell’Emmental, è solcato dal fiume ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] dello Wylye e del Bourne con l’Avon, sulla riva sinistra di quest’ultimo. Posta nella fertile piana che da era l’ottava città del regno per numero di abitanti e un fiorente centro industriale. Rimase possesso dei vescovi fino al 1835.
Conti di S. La ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] nucleo urbano più recente (Neustadt) si estende sulla riva sinistra dell’Alster, mentre la parte antica (Altstadt) occupa il i trasporti fluviali e la navigazione marittima; poi, al centro dell’arteria commerciale che univa la Russia all’Occidente, ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] nei programmi e nell’attività dei gruppi della nuova sinistra, delle organizzazioni femministe ed ecologiste. In molti paesi propria ragion d’essere e dei propri scopi. Al centro della riflessione del movimento pacifista degli anni 1990 vennero ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] e dal linguaggio scarno e personale, ha posto al centro dei suoi film il disagio giovanile e familiare e politico, cogliendo insofferenze e aspettative nei confronti della cultura di sinistra. Quasi sempre protagonista dei suoi film, dopo Ecce bombo ( ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] è tuttora in parte cinta con mura e fossati ed è un centro culturale di notevole rilievo, con modeste attività industriali e commerciali.
Ricordata dal 975, fu residenza di Ottone II. La città fu fondata, accanto alla rocca, dal conte di Orlamünde, ...
Leggi Tutto
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] Tevere), che si trasformarono poi in vie urbane, mentre il centro si sviluppò notevolmente nel 1° sec. a.C., divenendo una Aureliano (odierna Porta S. Paolo), svolgendosi tutta sulla sinistra del Tevere. Fu molto frequentata in età cristiana perché ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] Bangladesh), ha dato luogo a una rapida espansione insediativa: dal nucleo originario, sulla sinistra del fiume, C. ha raggiunto l’opposta riva, assorbendo il centro industriale e portuale di Howrah, e successivamente si è ampliata in più direzioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] Partito popolare italiano, prevalendo sull'esponente di sinistra, N. Mancino. Intenzionato inizialmente a rilanciare e modernità (1993); Valori e riforme: per una politica di centro (1996); Il pensiero dell'uomo che divenne Giovanni Paolo II ( ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...