ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Werden è un sobborgo di E., ma tra i due centri passava un tempo il confine che delimitava il territorio dei Sassoni con l'iscrizione "Teophanu abba(tissa)"; entro arcate laterali a sinistra Cosma e Pietro, a destra Damiano e Paolo (Küppers, Mikat ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] periodo romano, Iuliomagus (mercato degli Iulii) occupava due promontori sulla riva sinistra del fiume, estendendosi ulteriormente a E e a N. Alla fine del guglia alte m. 70 ca., nel sec. 15°, al centro delle quali nel 1537 ca. fu posta una torre, ha ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] antica, fenomeno che si riscontra del resto anche in altri centri longobardi. Per l'occasione venne traslato dalla chiesa di paragonabile all'icona di Kyrinia (Cipro); un ambiente a sinistra ospitava il tesoro, con un gruppo di pregevoli opere, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] svilupparono due nuove aree. Al di sotto della fortezza, sulla sponda sinistra del Meno, il primo vescovo di W., Burcardo (742-753; entrambe ed è formata da lesene angolari, archi a pieno centro su mensole e nel secondo piano da un'ulteriore lesena ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] ; il falso triforio presenta sette arcate a pieno centro a somiglianza delle cattedrali di Angers e di Poitiers presenta nella zona inferiore sculture datate al 1245: negli strombi, a sinistra sono raffigurati S. Pietro, S. Giacomo Maggiore e S. ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Giudizio universale della lunetta; il portale destro è dedicato alla Vergine, quello sinistro ai santi della diocesi. Nei medaglioni quadrilobati del basamento sono rappresentati, al centro, le Virtù e i Vizi, a destra scene dell'Antico Testamento, a ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] edificate a partire dalla metà del sec. 14°, ma furono voltate in legno soltanto nel 18° secolo.Il centro storico, sulla sponda sinistra del fiume, è dominato dalla torre del coro della Peterskirche. L'unica parrocchiale medievale di Z. fu preceduta ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] forma il letto di un fiume perenne (grande affluente di sinistra del fiume Arasse) denominato in armeno Axuryan, in turco di mura tra il 964 e il 978, divenne presto centro amministrativo, culturale, religioso e commerciale di tutti i territori ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] nei secc. 12° e 13° si ebbe la formazione di un centro urbano difeso da una cinta muraria, fortificata da innumerevoli torri, e . Anche le Storie di s. Giovanni Battista nella navatella sinistra, con il Battesimo di Cristo nell'absidiola, sono ormai ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] 1781 per dar luogo alla via Nuova, oggi corso Italia: alla sinistra di questo era l'insediamento fortificato, formato da due borghi (detti ).
La chiesa di S. Pietro, che sorge al centro del borgo omonimo, è stata restituita a una discutibile ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...