GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] Giulio Mazzarino, che assegnò all'Ordine un'area sulla sponda sinistra della Senna, di fronte alla galleria del Louvre. Tra le delimitato da quattro piloni ruotati di 45° verso il centro geometrico della costruzione. A esso si agganciano gli involucri ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] . nel 1331); in pietra rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppo della Madonna in trono con il Bambino sullo sfondo di affreschi sui lunettoni del presbiterio (Giudizio finale a sinistra, Madonna della Misericordia e Ultima Cena a destra ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] riceve un virgulto da piantare nel tumulo di Adamo, che diventa l'albero della salvezza, campeggiante al centro. Sulla sinistra un incrocio di giovani sguardi sembra preludere alla continuità della stirpe.
Nel riquadro sottostante la regina di Saba ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di Germania divenne accessibile agli abitanti della riva sinistra della Mosa grazie alla costruzione dell'opera architettonica più così alla fine del sec. 13° quel ruolo di centro artistico internazionale che aveva perso nella prima metà del secolo, ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] che compare con formula molto ridotta anche nella lunetta dell'absidiola di sinistra del mausoleo di Costanza a Roma (Aggiornamento, 1987-1988, I casi modificato dalla presenza della Vergine al centro delle due schiere di apostoli. La composizione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] , in una cornice a edicola di disegno rinascimentale, la Madonnà al centro, su un trono rialzato, e le due coppie di santi ai ambulacri laterali; una luce radente entra dall'esterno a sinistra e avvolge le figure in un medium animatissimo, ricco ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] trionfale contiene due figurazioni parallele di tre personaggi ciascuna: a sinistra, Cristo in atto di porgere le chiavi a papa Silvestro , di cui una sul lato occidentale e le altre al centro dei lati maggiori. Una galleria, lunga m. 120 ca., ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Comunale, a O dalla residenza del vescovo e a S da abitazioni. Il centro urbano ormai si andava ampliando: nel 1148 è documentata la chiesa di S , che, con il pulpito del 1322 nella navata sinistra, chiude con Enrico la serie dei Campionesi di Modena ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] mentre il grande sta a destra o, nella variante C1, a sinistra.La certosa di Pesio rappresenta invece il tipo D, con i netta. Si tratta infatti o di una struttura in muratura, aperta al centro da una porta, del tipo di quella ancora in situ a Pleterje ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] vista - concluse a E da un capocroce triconco sormontato al centro da una cupola ottagona estradossata in salita archiacuta. Di quest' lunette dei portali (nei due laterali, la Natività a sinistra e a destra la Dormitio Virginis; in quello centrale la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...