MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] costruzione del 1570) nel sobborgo di Weidenhausen, sulla sponda sinistra della Lahn. I lebbrosari si trovavano, come di consueto si trovano tre statue sormontate da leggeri baldacchini: al centro Maria tra due angeli, nel settore sud S. Elisabetta ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Prometeo, insieme a quello simile del salone del Naufragio con al centro il rilievo della Fucina di Vulcano, come pure il portale in da Padova, che doveva essere collocato sulla parete sinistra della cappella. Il rilievo era già stato cominciato ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] . Queste partivano rispettivamente dall'argine di sinistra del bacino superiore dell'Aniene e dallo Tivoli, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 174-179; M. Petrocchi, Un centro di cultura romanico-gotica a Tivoli. La chiesa di S. Stefano, AMSTSA 37, 1964, ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] sorgenti del Romanico, 19872, p. 71) evidenziano la vitalità del centro cittadino nel corso dell'11° secolo.Tra il sec. 12° sono i cicli affrescati rimasti; in cattedrale, nella navata sinistra della cripta di S. Maria della Scala, sono ancora ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] nel 1930, ma completato solo nel 1952.
Sulla sinistra del presbiterio e alle spalle dell'abside, l' Bergamo 1938, p. 145; V. Roberti, L'architettura libica e i nuovi centri agricoli, in Emporium, LXXXVIII (1938), pp. 309-318; Il palazzo della ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] di donatori. Nella cappella collegata all'estremità della navata meridionale il tessellato mostra al centro il monogramma di Elia e nella cella trapezoidale a sinistra del capocroce rimane l'iscrizione dedicata al vescovo Marciano (593 ca.); l'altra ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] state rinvenute presso l'area del Römerberg, divenuta dal sec. 14° centro della vita civile.A partire dall'elezione regale a F. di all'esterno le torri absidali e i due portali nella navata sinistra, l'uno con la Maiestas Domini tra s. Giovanni, la ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] . Salvatore d'Ognissanti, di proprietà della famiglia Bartoli quella a sinistra e dei Marinozzi quella a destra.
Al F. è ascrivibile dei bracci sono collegate da tratti murari concavi: al centro si innalza una cupola nascosta all'esterno da un tiburio ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] , la Vergine nella mandorla sollevata dagli angeli e, sulla sinistra, Cristo che solleva la Vergine dalla tomba, mentre due apostoli gli sviluppi che si verificarono a Siena, importante centro di devozione mariana, dedicato, nel 1260, alla Vergine ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Gemina Pia Felix e presa dagli Arabi nel 717. Appoggiandosi a questo centro fortificato, Alfonso III (866-910) riuscì ad avanzare, nell'882- della diocesi, predisposto inizialmente per figurare a sinistra del Giudizio universale, fu relegato a destra ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...