Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] e sostenuti, anche all’interno della sinistra, come validi strumenti di liberazione dai pp. 571-92.
A. Zanardo, Paolo Rossi, in Enciclopedia filosofica, 5° vol., Centro Studi Filosofici di Gallarate-Firenze 19672, pp. 897-98, rist. 7° vol., Firenze ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di una vita limitata bensì nell'orbita di un non vasto centro e attenta all'amministrazione di una modesta fortuna, ma certo della porta che si apre presso l'altare del transetto di sinistra, del quale i documenti non fanno cenno esplicito.
A cagione ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , settimanale della democrazia radicale e organo dell'estrema sinistra lombarda.
Sono gli anni nei quali maturavano l' crisi dai provvedimenti repressivi e dagli arresti, il giornale divenne il centro attivo del partito, e dalle sue colonne il B. poté ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] e che il Figlio benedice, tenendo anche, nella mano sinistra, un cartiglio che invita alla concordia (Carter-Southard, pp una pergamena, posta dentro un'armatura il cui perno avrebbe centrato con fedeltà e con esattezza Siena.
Non si conosce l'esatta ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] nata il 13 novembre del 1828; e da allora il centro della sua vita e dei suoi interessi fu nella capitale mercato nazionale, Roma 1974, pp. 157, 160-63, 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1981, pp. 155 s., 163, 167, 172; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] da Modigliani, gli aspetti dinamici scompaiono e al centro della scena resta il cosiddetto postulato di Sylos Labini dibattito e contribuì al cambiamento di strategia dei partiti della sinistra.
In un lavoro successivo, Le classi sociali negli anni ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] morte del 1851, 1852 e 1853. Esso aveva il suo centro ideale nel seminario: tra gli insegnanti la figura eminente era attirandosi aspre accuse da parte degli elementi più intransigenti della sinistra locale. Quando però l'anno dopo il direttore della ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] .
La cappella gotica esistente (la prima del braccio sinistro del transetto), a pianta quadrata, fu trasformata con prima.
Il D. pose il sarcofago marmoreo in una nicchia al centro della conca absidale, subordinando ad esso, in un raffinato sistema ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] aggiornamento del pittore su nuovi episodi della pittura centro-italiana, tale da postulare la conoscenza dei cicli in stretti rettangoli sulla volta della stanza in fondo a sinistra, oppure il motivo di mostruose creature fitomorfe dal lunghissimo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di cultura potesse organicamente svilupparsi mancando di propri centri di ricerca e di attività scientifica: perciò si svolse in Italia, dove egli prese, posto alla sinistra dello schieramento interventista, su posizioni vicine a quelle di Salvemini ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...